Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Aggravamento del dissesto |
Inquadramento | Brevi cenni sulla natura del reato di bancarotta semplice prevista dall’art. 217, comma 1, n. 4), l. fall. | L’elemento psicologico del reato | L’ipotesi del concordato preventivo | L’aggravamento del dissesto e la causazione dello stesso (o del fallimento) | In particolare: l’ipotesi di bancarotta impropria ex art. 223, comma 2, n. 1) e 2) l. fall. | L’elemento psicologico | La fattispecie prevista dall’art. 224, l. fall. | Riferimenti |
Con l’espressione “aggravamento del dissesto” ci si riferisce ad una situazione in cui il dissesto della società sia già in atto e subisca, a seguito di specifiche operazioni poste in essere da determinati soggetti, un ulteriore aggravamento generando, in buona sostanza, una nuova diminuzione delle garanzie in favore dei creditori. Diverse sono le disposizioni normative della legge fallimentare che fanno riferimento all’aggravamento del dissesto, o anche alla causazione dello stesso, inteso come evento di una determinata condotta. In particolare, l’art. 217, comma 1, n. 4), l. fall. prevede espressamente che “è punito con la reclusione da sei mesi a due anni, se è dichiarato fallito, l'imprenditore che, fuori dai casi preveduti dall’art. 216 l. fall., ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento o con altra grave colpa”. In tale caso, come avremo modo di vedere, l’aggravamento del dissesto integra un vero e proprio elemento costitutivo della fattispecie delittuosa. L’art. 223 l. fall., invece, prevede l’applicabilità agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori, della medesima pena prevista dal comma 1 dell'art. 216, se gli stessi: “1) hanno cagionato, o concorso a cagionare, il dissesto del...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Aggravamento del dissesto |
16 Ottobre 2015
L’aggravamento del dissesto è sufficiente per configurare la bancarotta fraudolenta
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Bancarotta fraudolenta |
14 Ottobre 2020
Anche i revisori fra i possibili responsabili della bancarotta societaria
di Ciro Santoriello
14 Agosto 2020
La configurabilità della bancarotta c.d. “riparata” in ipotesi di società ammessa al concordato preventivo e poi fallita
di Enrico Corucci
![]() |
FocusSu Bancarotta fraudolenta |
14 Febbraio 2019
Il nuovo Codice della crisi e le sue ricadute sulla disciplina della bancarotta
di Sergio Sisia, Carlo Tremolada
11 Ottobre 2017
Bancarotta: concorso formale e ne bis in idem
di Iacopo Santinelli
![]() |
BlogSu Bancarotta fraudolenta |
02 Marzo 2012
Bancarotta per distrazione: la prova della destinazione dei beni assenti
di Alessio Lanzi
![]() |
Casi e sentenzeSu Bancarotta fraudolenta |
13 Febbraio 2014
Bancarotta: nesso causale tra condotta distrattiva e dissesto; operazioni dolose; concorso dell’extraneus
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Bancarotta fraudolenta |
12 Dicembre 2016
Bancarotta, riassunzione e litispendenza (Tempus regit actum)
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
MultimediaSu Bancarotta semplice |
19 Settembre 2013
La bancarotta societaria
di Alessio Lanzi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione