Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
Inquadramento | Le questioni dibattute sotto l’imperio della disciplina previgente: natura obbligatoria o facoltativa della transazione fiscale | La facidiabilità dell’IVA e delle ritenute operate e non versate | Il consolidamento del debito fiscale | L’impugnabilità del provvedimento di diniego alla transazione fiscale | Il regime attuale. Generalità | Ambito di applicazione del novellato art. 182-ter | Contenuto della proposta di pagamento parziale dei crediti tributari e dei crediti contributivi | Cenni sui privilegi che assistono i crediti tributari | Il procedimento | La votazione dell’Amministrazione finanziaria e degli Enti | L’accordo di ristrutturazione dei debiti fiscali e contributivi | Riferimenti |
Nella sua versione attuale, l’art. 182-ter, rubricato rubricato «Trattamento di crediti tributari e contributivi», è il risultato di una molteplicità di interventi normativi che si sono succeduti nel tempo [per una sintesi del precedente storico della transazione fiscale e delle modifiche intervenute nell’originario testo normativo, mi sia consentito rinviare, tra i contributi più recenti, a Stasi, La transazione fiscale, in Cagnasso- Panzani (diretto da), Crisi d’impresa e procedure concorsuali, III, Torino, 2016, 3822 ss.], l’ultimo dei quali ad opera del comma 81 dell’art. 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 [pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016] a seguito della sentenza pronunciata il 7 aprile 2016 dalla Corte di Giustizia Europea nella causa C-564/14, che ha sancito il principio in base al quale «L’art. 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto, non ostano una normativa nazionale, come quella di cui al procedimento principale, interpretata nel senso che un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura di una procedura di concordato preventivo, al fine...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
04 Dicembre 2020
In G.U. la legge di conversione del d.l. n. 125/2020: novità in tema di transazione fiscale e contributiva
di La Redazione
13 Marzo 2019
Falcidia dell’IVA anche se la proposta di concordato non è accompagnata da transazione fiscale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
13 Marzo 2020
Il diniego alla transazione fiscale è impugnabile avanti al giudice tributario
di Lorenzo Gambi
30 Giugno 2016
Concordato senza transazione fiscale: sì alla falcidia delle ritenute operate e non versate
di Fabio Gallio, Massimo Zara
![]() |
FocusSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
05 Gennaio 2021
La transazione fiscale e contributiva in mancanza di adesione da parte dell'Agenzia delle entrate e degli istituti previdenziali
di Luca Calò
05 Gennaio 2021
Le nuove norme della legge fallimentare sulla transazione fiscale
di Giulio Andreani
![]() |
BlogSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
05 Gennaio 2021
La circolare AdE n. 34/E del 29 dicembre 2020
di Alessandro Solidoro
09 Dicembre 2020
Spunti sul cram down nella transazione fiscale
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
02 Luglio 2020
Proposta di concordato in continuità con pagamento dilazionato dei crediti contributivi
di La Redazione
25 Agosto 2017
Concordato con transazione fiscale ed incidenza delle disposizioni comunitarie
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
14 Novembre 2017
Transazione fiscale e omesso versamento di ritenute dovute o certificate
di Letizia D'Altilia
13 Aprile 2017
Transazione fiscale nell'ambito di accordo di ristrutturazione dei debiti
di Daniele Fico
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione