Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trasformazione omogenea |
Inquadramento | Trasformazione di società di persone in società di capitali (c.d. trasformazione progressiva) | Trasformazione di società di capitali in società di persone (c.d. trasformazione regressiva) | Trasformazione omogenea atipica | Aspetti fiscali della trasformazione omogenea | Riferimenti |
La trasformazione è regolata agli artt. 2498 e ss. c.c. Il legislatore non ne fornisce una puntuale definizione, ma si limita a stabilirne gli effetti: in forza dell’operazione di trasformazione “l’ente trasformato conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali”. La norma di cui all’art. 2498 c.c., ora indicata, è posta all’apice della sezione dedicata alla trasformazione e detta il principio della continuità: l’operazione rappresenta una vicenda meramente evolutiva e non estintivo-costitutiva del soggetto, con la quale si compie un procedimento riorganizzativo patrimoniale. La citata sezione I del capo X (titolo V del libro V) si sviluppa attraverso tre gruppi di norme: (i) il primo (2498 - 2500-bis c.c.) prescrive norme generali sull’operazione in commento, (ii) il secondo (2500-ter - 2500-sexies c.c.) regola la trasformazione c.d. omogenea, (iii) il terzo (2500-septies - 2500-novies c.c.) quella c.d. eterogenea. La trasformazione omogenea può essere definita come un mutamento del tipo non comportante una modifica dello scopo sociale, la vicenda realizza quindi un cambiamento della veste ma la società continua a perseguire la medesima funzione economico-sociale: il fine di lucro di cui all’art. 2247 c.c. L’operazione è espressamente rego...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Trasformazione eterogenea |
24 Giugno 2019
Trasformazione eterogenea della società e fallimento
di La Redazione
23 Dicembre 2015
Legge di stabilità 2016: l’approvazione definitiva del Senato
di La Redazione
![]() |
FocusSu Società di capitali |
07 Dicembre 2020
L’art. 375 CCI: gestione degli assetti organizzativi societari e business judgment rule alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali
di Sergio Sisia
24 Agosto 2020
Connessione funzionale tra adeguatezza dell'assetto organizzativo societario e rilevazione della crisi d'impresa
di Tommaso Senni
![]() |
BlogSu Società di capitali |
19 Marzo 2020
Decreto “Cura Italia”: norme in materia di svolgimento delle assemblee di società
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Casi e sentenzeSu Società di capitali |
22 Maggio 2019
La perdita di continuità aziendale rileva ai fini della denuncia al Tribunale
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Società di persone |
06 Maggio 2020
Fallimento del socio di società di persone: peculiarità e profili operativi
di Alberto Molgora