Tu sei qui
- Home ›
- Multimedia ›
- Video
![]() |
Video |
L’attestazione del professionista nel concordato in continuitàRelazione di attestazione dell’espertoQuali sono le peculiarità della attestazione in un concordato in continuità? L’attestazione in che cosa differisce dalle attestazioni generali degli altri strumenti per la composizione della crisi ? |
|
Leggi dopo |
Trasferimento d’azienda nell’ambito delle procedure concorsuali e rapporti di lavoroRapporti di lavoro pendenti nel CCILa disciplina italiana del trasferimento d’azienda dell’impresa in stato di crisi e d’insolvenza è contenuta nell’art. 47 della legge comunitaria 428 / 90. |
|
Leggi dopo |

Notifica del ricorso di fallimento: novità e problematiche applicativeComunicazioni PEC nelle procedure concorsualiTra le novità introdotte dal cd Decreto Sviluppo-bis ve ne è una che riguarda l’udienza prefallimentare e la notifica del decreto e del ricorso. |
|
Leggi dopo |
L’apertura della procedura di insolvenza principale nel Regolamento 1346/2000Procedura principale e secondariaIl criterio di giurisdizione Centro Degli Interessi Principali - COMI |
|
Leggi dopo |
La bancarotta societariaBancarotta sempliceQuali sono stati recentemente i più interessanti sviluppi interpretativi in tema di bancarotta relativa al fallimento di società? |
|
Leggi dopo |
L'insolvenza internazionaleInsolvenza transfrontalieraQuali sono i principi base che regolano a livello internazionale la giurisdizione e la legge applicabile alle procedure d insolvenza che interessano più Stati? |
|
Leggi dopo |
La fase prefallimentareIstruttoria prefallimentareL’art. 1 l. fall. prevede che il debitore resistente debba provare la sua non assoggettabilità al fallimento a causa del mancato superamento delle c.d. soglie di fallibilità. |
|
Leggi dopo |
La "nuova" composizione della crisi da sovraindebitamentoSovraindebitamentoQuali sono i tratti più salienti e le principali novità apportate dal “Decreto Sviluppo-bis” alla disciplina del sovraindebitamento? |
|
Leggi dopo |
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”Concordato preventivo: disciplina generaleIl d.l. n. 83/12, conv. dalla l. 7 agosto 2102 n. 134, ha introdotto significative modifiche alla disciplina dei procedimenti di composizione concordata della crisi d'impresa, può farci un quadro complessivo e sintetico della riforma? |
|
Leggi dopo |
Esercizio provvisorio dell'impresaEsercizio provvisorio dell’impresaLa disciplina dell’’esercizio provvisorio ha sempre avuto una scarsa rilevanza nella prassi, che si è più volentieri affidata ad altri strumenti, quali l’affitto di azienda. |
|
Leggi dopo |