05 Gennaio 2021 | di Alessandro Solidoro
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 29 dicembre 2020 la Circolare n. 34/E titolata “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa” sulle novità introdotte dall'art. 3 , comma 1 bis, D.L. n. 125/20 conv., con mod., dalla L. n. 159/2020, che ha modificato la legge fallimentare.
21 Dicembre 2020 | di Alessandro Danovi, Andrea Foschi, Alberto Quagli, Alberto Panizza, Riccardo Ranalli, Alberto Tron
Piani di risanamento
Il CNDCEC ha varato i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento che aggiornano, ed integrano, quelli approvati nel settembre 2014.
09 Dicembre 2020 | di Lorenzo Gambi
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Il legislatore, in sede di conversione del D.L. n. 125/2020 ha previsto la possibilità che il giudice omologhi il concordato preventivo o l'accordo di ristrutturazione in caso d'inerzia ovvero di mancata adesione da parte dell'ente erariale e/o previdenziale, introducendo in pratica un'ipotesi di cram down “preventivo”, anticipando la fase dell'opposizione all'omologa, analogamente a quanto avviene, in ambito di ristrutturazione dei debiti.
02 Dicembre 2020 | di Alessandro Corrado
Liquidazione giudiziale
Tra le disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa, introdotte dal Decreto correttivo, la norma di cui al comma 5 dell'art. 189 CCI prevede una soluzione in grado di tutelare il lavoratore coinvolto in una procedura di liquidazione giudiziale.
25 Novembre 2020 | di Lorenzo Gambi
Responsabilità del curatore
Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre lo spunto per alcune riflessioni sul tema della responsabilità del curatore fallimentare.
18 Novembre 2020 | di Sandro Feole
Insolvenza
Liquidità è la parola che più si è diffusa in questi ultimi mesi e sarà il termine più ricorrente anche nei prossimi. La crisi di sistema che la situazione attuale ci presenta post lockdown, parte dallo shock del ciclo finanziario quotidiano che gli interventi legislativi hanno tamponato, parte con la moratoria di mutui, leasing, finanziamenti, e parte con il congelamento temporaneo dei versamenti erariali...
02 Novembre 2020 | di Filippo Lamanna
Divieto di azioni esecutive e cautelari
Nel quadro dei numerosi interventi di contrasto alla pandemia da Covid-19 varati dal Governo, è stato da ultimo licenziato – com’è noto – il cd. decreto-legge Ristori (decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137), entrato in vigore il 29 ottobre 2020. Tra le varie norme del nuovo decreto-legge ne è stata inserita una – l'art. 4 – con cui ci si ripropone per la seconda volta di evitare, quanto meno temporaneamente, che i debitori soggetti a procedure esecutive immobiliari siano costretti a lasciare, quando sia staggita, la propria abitazione...
16 Luglio 2020 | di Danilo Galletti
Commissario giudiziale
Il superamento delle conseguenze della attuale emergenza sanitaria sulla crisi delle imprese richiede l’applicazione di un valore sopra ogni altro: la FLESSIBILITA’. Flessibilità è ciò che si deve chiedere e pretendere tanto da parte dell’imprenditore in crisi, che non “può” nemmeno arrendersi, quanto dai suoi advisors; ma analoga applicazione dovrebbe da un lato pretendersi da parte del Legislatore, che invece prosegue nel battere pigramente vecchi sentieri; e dall’altro essere condotta anche da parte degli ausiliari del Giudice e dal Giudice stesso.
04 Giugno 2020 | di Salvatore Sanzo
Procedimento per la dichiarazione di fallimento
Tra i primi provvedimenti adottati dal legislatore per affrontare l'emergenza sanitaria, sicuramente uno dei più rimarchevoli è rappresentato dalla “improcedibilità” delle istanze di fallimento depositate tra il 9 marzo ed il 30 giugno 2020.
27 Maggio 2020 | di Stefano Morri
Cram down
Come avevamo anticipato, ecco qualche piccola proposta di intervento normativo per ridurre gli effetti dell'emergenza COVID-19.