03 Dicembre 2018 | di Alessandro Corrado
Retrocessione dell'azienda
Un lavoratore, dipendente di una società, transitava ai sensi dell’art. 2112 c.c. alle dipendenze di un’altra nell'ambito di un contratto di affitto d’azienda concluso tra il 2009 ed il 2010. Il rapporto di lavoro con l’affittuaria cessava il 2 ottobre 2010. Retrocesso all'originario datore, nel frattempo fallito, il lavoratore veniva licenziato dalla curatela del fallimento il giorno dopo (3 ottobre 2010) ed insinuava al passivo...
26 Novembre 2018 | di Lorenzo Gambi
Prescrizione
Un tema d’interesse attiene al modo con il quale il curatore possa (recte, debba) eccepire la prescrizione del credito fiscale.
15 Novembre 2018 | di Filippo Lamanna
Insolvenza
Ieri (14.11.2018) è stato trasmesso al Parlamento lo Schema di decreto legislativo recante Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Rispetto al testo precedente, che era stato licenziato dall'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia ed inviato al Consiglio dei Ministri all'inizio di ottobre, si segnalano – a parte alcune semplici correzioni di refusi – solo poche modifiche dell’articolato, un paio delle quali sono di un certo rilievo.
17 Settembre 2018 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Con la circolare n. 16 del 23 luglio scorso l’Agenzia delle entrate ha fornito pregevoli e condivisibili chiarimenti sulla disciplina della transazione fiscale recata dal novellato art. 182-ter l.fall., ma è “scivolata” (anche a proprio danno) proprio su uno degli aspetti più importanti tra quelli trattati. Vediamo perché.
07 Agosto 2018 | di Giovanni Pietro Rota
Concordato con continuità aziendale
Possibilità, nel limite della quota realizzabile sul ricavato in caso di liquidazione, di prevedere la falcidiabilità per IVA e ritenute, sia nel concordato liquidatorio, che in continuità aziendale così come negli accordi di ristrutturazione del debito. E’ quanto rappresentato nella recente circolare n. 16 del 23 luglio 2018 dell’Agenzia delle entrate in materia di trattamento dei crediti tributari e contributivi nella procedura di concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione del debito e nella disciplina da sovraindebitamento.
24 Luglio 2018 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
C’è un che di gattopardesco nell'atteggiamento di alcuni uffici dell’Agenzia delle entrate, per i quali, nonostante le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2017 alla disciplina della transazione fiscale relativamente al trattamento del debito IVA, in realtà nulla sarebbe cambiato. Vediamo perché.
11 Luglio 2018 | di Luciano Castelli
Concordato fallimentare
Con la recente sentenza n. 17186 del 28 giugno 2018, le Sezioni Unite hanno affrontato la questione relativa alla spettanza del diritto di voto, in sede di concordato fallimentare, al creditore proponente e ai soggetti ad esso collegati.
03 Luglio 2018 | di Adelio Riva
Rapporti di lavoro pendenti nel CCI
La bozza del Codice della Crisi e dell’Insolvenza proposta dalla Commissione Rordorf si propone di introdurre significative novità per la gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito delle procedure concorsuali, e ancor più in particolare, della “nuova” procedura di liquidazione giudiziale.
11 Giugno 2018 | di Lorenzo Gambi
Principi contabili
È la scienza aziendalistica – recepita nei principi contabili e di revisione – a delineare (ma non a definire) il principio di continuità aziendale: l’attitudine dell’impresa ad operare in una situazione di normale funzionamento, in una prospettiva temporale di almeno due esercizi (ISA Italia 570). Per normale funzionamento intendendosi la capacità dell’impresa di realizzare, attraverso lo svolgimento dell’attività caratteristica (oggetto sociale), flussi economico-finanziari idonei a dare compiutezza al proprio ciclo produttivo e, dunque, a far fronte regolarmente alle obbligazioni aziendali.
30 Maggio 2018 | di Filippo Lamanna
Organi del fallimento e della altre procedure concorsuali
Un chiaro esempio di "psicosi normativa", che dimostra tra l’altro e sinanche la perplessità (o l’inconsapevolezza) che ha lo stesso legislatore nel muoversi all'interno della sfera normativa delle nomine dei collaboratori degli organi gestori, anche concorsuali, è quanto disposto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 54 approdato solo alcuni giorni fa in Gazzetta Ufficiale (la n. 121 del 26 maggio 2018).