Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Concordato in continuità e aumento della durata del piano
Tribunale di Pistoia
L’elevazione della durata del piano da cinque a sette anni non incide sul vaglio di ammissibilità rimesso al Collegio.
Leggi dopo |
Il fallimento dell’amministratore di s.r.l. non comporta la sua incapacità alla carica
Tribunale di Vicenza
Il fallimento dell’amministratore di s.r.l. non determina la sua incapacità alla carica sociale, non essendo applicabile, nei suoi confronti, la decadenza
Leggi dopo |
Lo stato di insolvenza di un’impresa in liquidazione
Tribunale di Catania
Lo stato di insolvenza delle società in liquidazione, non destinate a rimanere sul mercato ma, esclusivamente, a soddisfare i creditori sociali, si valuta solamente mettendo a raffronto il totale dell’attivo liquidabile con l’ammontare totale dei debiti.
Leggi dopo |
Inammissibile la nuova domanda di preconcordato dopo che la prima non è stata accolta
Corte di Appello di Torino
Deve ritenersi invalido e, dunque, deve essere ritirato il decreto di omologa fondato su una domanda di concordato bianco, ove il debitore abbia già presentato, nei due anni precedenti, una domanda ...
Leggi dopo |
Sovraindebitamento: rientrano nella procedura stipendi futuri e importi non ancora nel patrimonio del debitore
Tribunale di Bologna
Non osta all’accoglimento di una domanda di liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter, comma 2, l. n. 3/2012, la circostanza che l’attivo funzionale alla liquidazione messo a disposizione della procedura sia costituito, in mancanza di beni mobili e immobili suscettibili di utile realizzo, da somme non ancora nel patrimonio del debitore...
Leggi dopo |
Concordato, nei flussi derivanti dalla continuità aziendale non va garantita una percentuale minima ai creditori
Corte d’Appello di Venezia
E’ priva di adeguato riscontro normativo attualmente applicabile la tesi secondo cui nel caso di continuità aziendale la proposta di concordato debba necessariamente prevedere la diretta destinazione a favore dei flussi reddituali rinvenienti dalla continuazione dell’attività di impresa.
Leggi dopo |
Ammissibile la chiamata in causa di terzo in sede di opposizione allo stato passivo
Tribunale di Piacenza
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo ex art. 99 l.fall. deve ritenersi, in via generale, ammissibile la chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c.
Leggi dopo |
Ammissibilità dello scioglimento dai contratti pendenti in fase di preconcordato
Tribunale di Torino
Anche nella fase preconcordataria, avviata con la presentazione di una domanda di concordato in bianco ex art. 161, comma 6, l.fall., il debitore ha la facoltà di ottenere la sospensione dei contratti pendenti, ex art. 169-bis l.fall. e...
Leggi dopo |
La vendita delegata è inapplicabile nel concordato con cessione di beni
Tribunale di Bari
Nel concordato con cessione di beni, la vendita delegata di cui all’art. 591-bis c.p.c. non è ammissibile, in quanto incompatibile con la disciplina fallimentare, richiamata dall’art. 182 l.fall.
Leggi dopo |
Covid-19 e proroga dei termini: va provato l’impatto della crisi sul piano concordatario
Tribunale di Catania
La concessione di un’ulteriore proroga dei termini fino a 90 giorni, prevista dall’art. 9 del Decreto Liquidità (d.l. n. 23/2020) in favore del debitore in concordato che abbia già ottenuto il termine di cui all’art. 161, comma 6, l.fall...
Leggi dopo |