Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Covid-19 e concordato: sospensione dei termini e rinvio dell’adunanza dei creditori per presentazione di proposte concorrenti
Tribunale di Roma
In tema di concordato preventivo, anche il termine per il deposito di proposte concorrenti di cui all’art. 161, comma 4, l.fall. rientra tra quelli per cui vige la sospensione del decorso dei termini per il compimento di atti processuali dovuta all’emergenza Covid-19, come disposto dall’art. 83, comma 1, d.l. n. 18/2020.
Leggi dopo |
Anche durante l’emergenza Covid-19 è ammissibile la richiesta di fallimento in proprio
Tribunale di Piacenza
Non è improcedibile la domanda di fallimento in proprio depositata tra il 9 marzo 2020 e il 30 giugno 2020...
Leggi dopo |
Attribuzione di strumenti finanziari partecipativi nel concordato
Tribunale di Ravenna
Nel piano di concordato è riconosciuta la possibilità di inserire la realizzazione di operazioni di carattere straordinario, come l’affitto d’azienda, l’aumento di capitale con conversione forzosa in equity dei crediti, l’emissione di titoli obbligazionari
Leggi dopo |
Fallimento in estensione del socio illimitatamente responsabile e prova del rapporto sociale
Tribunale di Vicenza
Ai fini della dichiarazione di fallimento del socio illimitatamente responsabile, l’esistenza del rapporto sociale può risultare da indici rilevatori quali la fideiussione e i finanziamenti stanziati a favore dell’imprenditore...
Leggi dopo |
L’emergenza Covid-19 e l’ulteriore proroga dei termini nel concordato
Tribunale di Milano
La disposizione prevista dall’art. 9, comma 4 del Decreto Liquidità (d.l. n. 23/2020) deve ritenersi riferibile ai procedimenti di preconcordato...
Leggi dopo |
Moratoria annuale per i pagamenti nel concordato in continuità
Tribunale di Modena
La fissazione del termine annuale ex art 186 bis recepisce la necessità di assicurare i termini certi di pagamento per i creditori con diritto di prelazione sui beni necessari alla continuazione dell’attività di impresa, in quanto non essendone prevista la liquidazione e con essa un termine...
Leggi dopo |
Fallimento società comunale: la gestione del servizio va al comune o a terzi soggetti
CTR Toscana
Nei cinque anni successivi alla dichiarazione di fallimento di una società a controllo pubblico, titolare di affidamenti diretti, le pubbliche Amministrazioni non possono gestire i medesimi servizi della Società fallita, mediante altre società a partecipazione pubblica.
Leggi dopo |
Anche durante il Covid-19 l’imprenditore in concordato può presentare istanza di autofallimento
Tribunale di Bergamo
Anche dopo l’omologazione del concordato preventivo, l’imprenditore può denunciare l’impossibilità di adempiere al piano concordatario e chiedere al Tribunale il proprio fallimento
Leggi dopo |
Atti compiuti dopo la domanda di concordato
Tribunale di Roma
Nel caso in cui la gestione dell’impresa insolvente sia affidata allo stesso imprenditore non si determina lo spossessamento e, di conseguenza, rientra fra gli atti di ordinaria amministrazione il conferimento dell’incarico professionale connotato dai requisiti di pertinenza...
Leggi dopo |
Proposta di concordato in continuità con pagamento dilazionato dei crediti contributivi
Tribunale di Pistoia
In caso di proposta concordataria con pagamento dilazionato dei crediti contributivi, ex art. 182 ter l.fall., è necessario il requisito di regolarità dell’impresa...
Leggi dopo |