05 Gennaio 2021 | di Luca Calò
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La legge 159/2020 di conversione del d.l. 125/2020 ha introdotto integrazioni e modifiche agli artt. 180, 182-bis e 182-ter L.F.. Nella fattispecie, ha anticipato l'entrata in vigore della transazione fiscale e contributiva così come riformata nel CCII.
05 Gennaio 2021 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Meritano un approfondimento sotto più di un profilo le norme introdotte nella legge fallimentare dalla L. 27 novembre 2020, n.159, con le quali è stata integrata la disciplina della transazione fiscale e contributiva.
30 Novembre 2020 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Grazie all'emendamento approvato l'11 novembre dalla Commissione Affari costituzionali del Senato in sede di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, viene anticipata l'entrata in vigore, attraverso il loro inserimento negli artt. 180, 182-bis e 182-ter della legge fallimentare, delle disposizioni relative alla transazione fiscale e contributiva introdotte dagli artt. 48, comma 5, 63 e 88 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
16 Settembre 2020 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Il lasso temporale compreso tra la data di presentazione della proposta di transazione fiscale, nell'ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti, e la data di accettazione della stessa da parte dell'Agenzia è (purtroppo) molto ampio, variando in genere da sei a diciotto mesi; è ovviamente ancor più ampio quello decorrente dalla data di riferimento della situazione debitoria esposta nella proposta, atteso che per forza di cose tale situazione è necessariamente riferita a una data di qualche mese anteriore a quella di presentazione della domanda di transazione.
29 Giugno 2020 | di Giulio Andreani, Angelo Tubelli
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Il comma 1 dell'art. 182-ter della legge fallimentare, dopo aver previsto che mediante la proposta di transazione fiscale formulata nell'ambito di un concordato preventivo i contribuenti possono proporre il pagamento parziale di tutti i crediti tributari, impone (al secondo periodo) il cosiddetto “divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari ”, stabilendo che “se il credito tributario o contributivo è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori o meno vantaggiosi rispetto a quelli offerti ai creditori che hanno un grado di privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica e interessi economici omogenei a quelli delle agenzie e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie; se il credito tributario o contributivo ha natura chirografaria, il trattamento non può essere differenziato rispetto a quello degli altri creditori chirografari ovvero, nel caso di suddivisione in classi, dei creditori rispetto ai quali è previsto un trattamento più favorevole”
25 Marzo 2020 | di Stefano Morri
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La vexata quaestio del trattamento dei crediti tributari e la transazione fiscale: qualche riflessione sulle innovazioni del Codice della Crisi nella prospettiva della composizione delle troppe antinomie ancora in campo.
17 Giugno 2019 | di Alberto Cimolai
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La regolazione negoziale dell'esposizione debitoria con l'Erario nelle c.d. procedure di composizione negoziale della crisi è sempre stata un cantiere aperto: non si contano infatti, dopo la prima stesura della norma, gli innumerevoli correttivi che si sono via via succeduti, volti talora ad ampliarne e talora a limitarne la portata, evidente riflesso dei diversi corsi politici o delle diverse esigenze di finanza pubblica.
03 Giugno 2019 | di Renato Bogoni , Emanuele Artuso
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Gli Autori proseguono, in questa seconda parte del loro lavoro, con l'analisi delle criticità tributarie nell'ambito del concordato preventivo.
21 Dicembre 2018 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Le imprese che si trovano in una situazione di crisi finanziaria, e siano per le loro dimensioni assoggettabili a fallimento, possono estinguere i loro debiti verso il Fisco, pacificamente sussistenti, mediante diverse forme di definizione e usufruendo di diversi tipi di dilazione, che, considerando anche le misure straordinarie introdotte recentemente con il d.l. n. 119/2018...
14 Settembre 2018 | di Fabio Gallio
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Con la Circolare del 23 luglio 2018, n. 16/E, l’Agenzia delle Entrate ha commentato la nuova normativa sulla transazione tributaria in ambito concordatario.