Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Affitto d'azienda e procedure competitive: alla ricerca di un compromesso
Affitto d’azienda nelle procedure concorsualiL'affitto d'azienda, o di uno o più rami della stessa, si può configurare in linea di principio, nell'ambito delle procedure concorsuali, come operazione strumentale al risanamento dell'impresa, inserendosi in modo particolare quale strumento conservativo, volto a garantire il presidio dei valori aziendali nel loro complesso e la salvaguardia della continuità aziendale, sia nel fallimento che nel concordato preventivo.
Leggi dopo |
Task-force Vittorio Colao: iniziative per il rilancio “Italia 2020 - 2022” in materia di imprese
Crisi d'impresa e insolvenzaIl comitato di esperti in materia economico sociale nominato dal Governo e guidato dal manager Vittorio Colao ha presentato il piano denominato Iniziative per il rilancio “Italia 2020 - 2022”. La strategia del piano consta di sei punti, il primo dei quali è dedicato ad imprese e lavoro intese come motore dell'economia.
Leggi dopo |
Il Decreto Liquidità e la “matassa” della finanza garantita in favore delle imprese in crisi
Crisi d'impresa e insolvenzaCon la Legge 5 giugno 2020, n. 40 è stato finalmente convertito il cd. Decreto Liquidità (d.l. 8 aprile 2020, n. 23); provvedimento che ha alimentato un vibrante dibattito tra gli operatori economici e tra gli studiosi in ordine alla utilità e all'efficacia di una serie di misure dirette segnatamente a favorire l’accesso al credito alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19.
Leggi dopo |
Decreto "rilancio", bonus alle imprese: implicazioni per le procedure concorsuali
Finanziamenti nelle procedure concorsualiL’art. 25 del DL 34/2020 noto come decreto rilancio al fine di sostenere i soggetti economici colpiti dalla pandemia prevede dei contributi a fondo perduto. Gli autori analizzano la norma con particolare riferimento alla sua applicabilità anche alle imprese sottoposte a procedure concorsuali o di risanamento.
Leggi dopo |
Le imprese che “meritano credito” e la valutazione del merito di credito
Apertura di creditoLa una situazione di crisi globale come quella che stiamo vivendo chiama tutti ad un grande senso di responsabilità. La natura generalizzata della crisi agisce come una sorta di cassa di risonanza, tale per cui le scelte che ciascuno nel proprio ambito fa su come affrontarla, che spesso riguardano il corretto uso (o la tentazione di abuso) degli strumenti messi a disposizione da parte del Governo, sono elevate a scelte di sistema, perché il cattivo utilizzo delle risorse pubbliche è destinato a provocare inevitabilmente gravi ricadute sulla collettività in termini di aggravamento del debito dello Stato.
Leggi dopo |
Adempimenti fiscali di chiusura nel concordato fallimentare con assuntore
Agenzia delle Entrate
Un recente interpello offre lo spunto per alcuni approfondimenti sugli adempimenti fiscali di chiusura del fallimento a seguito di omologazione di una proposta di concordato con assuntore (Agenzia delle Entrate, risposta n. 34 del 7 febbraio 2020).
Leggi dopo |
Sospensione della disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale a copertura di perdite nel periodo di emergenza Covid-19
Riduzione del capitale sociale per perditeSono legittime e possono essere iscritte nel Registro delle imprese le deliberazioni di aumenti di capitale a pagamento, assunte nel periodo dal 9 aprile 2020 al 31 dicembre 2020, che non siano precedute dalla riduzione del capitale sociale a copertura delle perdite anche qualora ad esito dell'aumento di capitale il patrimonio netto della società continui ad essere inferiore ai due terzi del capitale sociale (artt. 2446 e 2482-bis c.c.) o inferiore al minimo legale (artt. 2447 e 2482-ter c.c.).
Leggi dopo |
"Decreto Rilancio" e misure per le imprese
Crisi d'impresa e insolvenzaIl 19 luglio 2020 è entrata in vigore la L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) la quale prevede, tra l'altro, misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni e, in particolare, all'art. 26, tre misure. Di queste, le prime due basate sul c.d. “credito d'imposta” (commi 4 e 8) e, la terza, su un fondo per il sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano denominato Fondo Patrimonio PMI (co. 12). E' bene premettere che si tratta di un testo legislativo che avrà necessità di numerosi decreti attuativi.
Leggi dopo |
Sequestro preventivo penale: legittimazione del curatore fallimentare nel caso di occupazione di un immobile del fallito
Sequestro penale di azienda; quote e azioni di societàViene affrontata la questione relativa all'esistenza di una legittimazione del curatore fallimentare a richiedere la condanna al pagamento di un'indennità di occupazione di un immobile di proprietà del fallito ma oggetto di sequestro preventivo penale, a fini di confisca obbligatoria.
Leggi dopo |
Il divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari e contributivi nella transazione fiscale
Transazione fiscale nelle procedure concorsualiIl comma 1 dell'art. 182-ter della legge fallimentare, dopo aver previsto che mediante la proposta di transazione fiscale formulata nell'ambito di un concordato preventivo i contribuenti possono proporre il pagamento parziale di tutti i crediti tributari, impone (al secondo periodo) il cosiddetto “divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari ”, stabilendo che “se il credito tributario o contributivo è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori o meno vantaggiosi rispetto a quelli offerti ai creditori che hanno un grado di privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica e interessi economici omogenei a quelli delle agenzie e degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie; se il credito tributario o contributivo ha natura chirografaria, il trattamento non può essere differenziato rispetto a quello degli altri creditori chirografari ovvero, nel caso di suddivisione in classi, dei creditori rispetto ai quali è previsto un trattamento più favorevole”
Leggi dopo |