Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Concordato con riserva |
Il compenso del c.d. pre-commissario
Tribunale di Benevento
La liquidazione del compenso ai c.d. pre-commissari, in assenza di specifica previsione normativa, va eseguita secondo la disciplina generale in materia di liquidazione del compenso agli ausiliari del giudice, in base al criterio residuale delle vacazioni ex art. 4 L. 319/1980 e art. 1 D.M. 30.5.2002.
Leggi dopo |
Concordato in bianco e sospensione dei contratti bancari
Tribunale di Bologna
Rientrano nel novero dei contratti pendenti ex art. 169-bis l.fall. i contratti bancari qualificati dalla dottrina quali contratti innominati misti e caratterizzati dall'anticipazione di denaro e dall'obbligo della banca di incassare i crediti presso terzi, per poi eventualmente consentire la compensazione di partite contrapposte.
Leggi dopo |
Concordato in bianco e autorizzazione al pagamento di debiti pregressi: essenzialità ad ampio raggio
Tribunale di Bergamo
In sede di domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6 l.f. può essere autorizzato il pagamento di debiti pregressi ex art 182-quinquies l.f. in presenza di prosecuzione della gestione di un ramo di azienda, ancorché temporanea, laddove...
Leggi dopo |
Ammissibili lo scioglimento e/o la sospensione delle linee di credito autoliquidanti
Tribunale di Perugia
È ammissibile la sospensione dei contratti bancari c.d. autoliquidanti ex art. 169-bis l.fall. nella fase del concordato in bianco, laddove il credito anticipato non sia stato ceduto, se l’istituto esercita il mandato all’incasso e riceve il pagamento successivamente all'apertura del concorso.
Leggi dopo |
La cessione di azienda nel concordato preventivo “in bianco”
Tribunale di Milano
L’art. 163-bis l.fall. ha introdotto un principio di portata generale, secondo il quale gli atti dismissivi del patrimonio dell’impresa che ricorra al concordato devono essere effettuati mediante il preventivo espletamento di procedure competitive meglio descritte nella norma, disciplina applicabile - in quanto compatibile - anche agli atti da autorizzare ex art. 161, comma 7, l.fall. nonché all'affitto di azienda di uno o più rami di azienda.
Leggi dopo |
Concordato con riserva: deposito della domanda in assenza di previa deliberazione dell’organo sociale
Cass. Civ.
Ai fini della presentazione della domanda di concordato con riserva di cui all’art. 161, comma 6, l.fall., le formalità di cui all’art. 152 l.fall. devono essere rispettate solo al momento del successivo completamento della domanda con il deposito della proposta.
Leggi dopo |
La sottoscrizione della domanda di concordato in bianco da parte del debitore
Cass. Civ.
Ai fini della presentazione della domanda di concordato prenotativo di cui all’art. 161, comma 6, l. fall., deve ritenersi sufficiente la sottoscrizione da parte del difensore del debitore, non occorrendo anche la sua sottoscrizione di quest’ultimo e potendosi egli limitare a conferire la procura alle liti, da allegare al ricorso introduttivo.
Leggi dopo |
La sospensione dei contratti bancari auto-liquidanti
Tribunale di Como
Nei contratti bancari con linee di credito autoliquidanti - muniti di patto di compensazione e mandato all’incasso - la banca non esaurisce le sue obbligazioni mediante la mera anticipazione all’imprenditore dell’importo di un credito, posto che essa deve ancora completare la prestazione di incasso in virtù del mandato in rem propriam e del patto di compensazione.
Leggi dopo |
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel concordato preventivo "in bianco"
Tribunale di Torre Annunziata
Il concetto di giustificati motivi, ai fini della proroga del termine di cui all'art. 161, comma 6, l.fall., deve essere interpretato individuando un criterio diretto a contemperare i diversi interessi ai quali il legislatore riconosce giuridica rilevanza nell'ambito della procedura di concordato preventivo...
Leggi dopo |
Divieto di pagamento di debiti anteriori al deposito della domanda di concordato con riserva
Tribunale di Napoli Nord
Deve escludersi l’applicabilità diretta dell’art. 161, comma VII, L. Fall […]. Il concetto di atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ricomprende atti di natura negoziale, quindi, non sono ricompresi gli atti, quali i pagamenti, esecutivi di rapporti pendenti che hanno la natura giuridica di atti dovuti […]. L’art. 182-quinquies, comma 5, L. Fall. prevede..
Leggi dopo |