Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Deve essere sempre il giudice di merito a determinare la durata delle pene accessorie
Cass. - Sez. Un.
Le pene accessorie per le quali la legge indica un termine di durata non fissa devono essere determinate in concreto dal giudice in base ai criteri di cui all'art. 133 c.p.
Leggi dopo |
Concordato in bianco e sospensione dei contratti bancari
Tribunale di Bologna
Rientrano nel novero dei contratti pendenti ex art. 169-bis l.fall. i contratti bancari qualificati dalla dottrina quali contratti innominati misti e caratterizzati dall'anticipazione di denaro e dall'obbligo della banca di incassare i crediti presso terzi, per poi eventualmente consentire la compensazione di partite contrapposte.
Leggi dopo |
Bancarotta fraudolenta e restituzione all'amministratore di finanziamenti in precedenza concessi
Cass. Pen.
Integra l'ipotesi di bancarotta per distrazione la condotta dell'amministratore di una società, che, quale socio creditore della stessa, recuperi, in periodo di dissesto, finanziamenti da lui in precedenza concessi...
Leggi dopo |
Le note di variazione IVA possono essere emesse prima della chiusura della procedura concorsuale
CTP Vicenza
Con la sentenza del 17 aprile 2019, n. 145, la Commissione Provinciale di Vicenza si è espressa in merito al momento in cui è possibile emettere la nota di variazione IVA ex art. 26 del DPR 633/1972 nei confronti di diversi soggetti esposti a procedure concorsuali (fallimenti e concordati preventivi).
Leggi dopo |
L'ammissibilità della dilazione ultrannuale del credito privilegiato nel sovraindebitamento
Cass. Civ.
In materia di concordato preventivo è possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti privilegiati o con prelazione, ma equiparando i creditori ai chirografari ai fini del voto, per la parte del credito che si possa in tal senso ritenere non interamente soddisfatto. Non rileva in senso ostativo...
Leggi dopo |
Leasing: le discese ardite e le risalite
Cass. Civ.
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell'utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della legge 124/2017 (art. 1 commi 136-140), sono regolati dalla disciplina dell'art. 72-quater l.fall., applicabile anche al caso di risoluzione del contratto avvenuta prima della dichiarazione di fallimento dell'utilizzatore.
Leggi dopo |
Proroga della proroga del termine per il deposito di piano e proposta di concordato: forma e sostanza a confronto
Tribunale di Milano
Il termine di proroga di sessanta giorni che il Tribunale, ai sensi dell'art. 161, u.c., l. fall., può concedere alla parte ricorrente è perentorio e, come tale, non ulteriormente estendibile, anche qualora detta proroga limiti la durata della procedura di concordato preventivo c.d. in bianco entro i cento venti giorni.
Leggi dopo |
Legittimazione del curatore all'impugnazione del sequestro preventivo: la parola torna alle Sezioni Unite
Cass. Pen.
È rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (udienza del 26 settembre 2019) la questione concernente la legittimazione del curatore fallimentare a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale, quando il vincolo penale sia stato disposto prima della dichiarazione di fallimento.
Leggi dopo |
Estensione del divieto di compensazione anche ai crediti scaduti acquistati dopo la dichiarazione di fallimento
Cass. Civ.
Il terzo in bonis non può eccepire, ex art. 56, comma 2, l. fall., la compensazione tra un proprio debito verso il fallito con un credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento, di cui, però, il primo sia divenuto titolare, per atto di cessione tra vivi, dopo l'apertura del concorso.
Leggi dopo |
Concordato in bianco e autorizzazione al pagamento di debiti pregressi: essenzialità ad ampio raggio
Tribunale di Bergamo
In sede di domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6 l.f. può essere autorizzato il pagamento di debiti pregressi ex art 182-quinquies l.f. in presenza di prosecuzione della gestione di un ramo di azienda, ancorché temporanea, laddove...
Leggi dopo |