Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Trasformazione eterogenea |
Trasformazione eterogenea della società e fallimento
Cass. Civ.
Nelle ipotesi di trasformazioni eterogenee - nella quale si assiste al passaggio da una società ad una comunione di godimento di azienda o comunque da una società ad una impresa individuale - si determina sempre un rapporto di successione tra soggetti distinti, perché persona fisica e persona giuridica si distinguono appunto per natura e non solo per forma, con la conseguenza che la nascita di una comunione indivisa tra due o più persone fisiche (cui l’ente collettivo trasferisca il proprio patrimonio) non preclude la dichiarazione del fallimento della società entro il termine di un anno dalla sua eventuale cancellazione dal registro delle imprese.
Leggi dopo |
Legge di stabilità 2016: l’approvazione definitiva del Senato
Trasformazione eterogeneaNella seduta del 22 dicembre, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato con 162 voti favorevoli e 125 contrari, il disegno di legge di stabilità 2016 come licenziato dalla Camera. Per quanto di interesse in materia societaria, assume rilevanza il comma 118 dell’art. 1 con il quale le assegnazioni e le trasformazioni regressive di s.p.a. e s.r.l. in società semplice tornano ad essere imponibili.
Leggi dopo |
La trasformazione societaria non salva la cooperativa dal fallimento, se iscritta nel Registro delle imprese dopo la sentenza
Cass. Civ.
Non può trovare accoglimento l’opposizione alla dichiarazione del fallimento di una società, fondata su un’intervenuta trasformazione societaria, se la relativa delibera è stata iscritta nel Registro delle imprese dopo la sentenza dichiarativa del fallimento, in quanto non opponibile ai terzi ai sensi degli artt. 2516 e 2537 c.c. Lo ha affermato la Cassazione, con la sentenza n. 27924 del 13 dicembre scorso.
Leggi dopo |