Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La richiesta di ammissione al passivo in via ipotecaria
Cass. Civ.
Nelle ipotesi in cui sia revocata l’ipoteca, accessoria ad un mutuo, ex artt. 66 l. fall. e 2091 c.c., che integri una garanzia costituita per un debito chirografario preesistente, la corrispondente pronuncia non comporta necessariamente l’esclusione dall'ammissione al passivo di quanto erogato per il mutuo stesso, dato che l’ammissione predetta è incompatibile solo con le fattispecie della simulazione e della novazione.
Leggi dopo |
Il riconoscimento del privilegio al credito dell’impresa artigiana
Cass. Civ.
In tema di privilegio generale sui mobili, l’art. 2751-bis, comma 1, c.c., come sostituito dall’art. 36 DL n. 5/2012, laddove accorda il privilegio ai crediti dell’impresa artigiana non ha natura interpretativa e valore retroattivo.
Leggi dopo |
Riforma della crisi di impresa: approvato in via preliminare il decreto che introduce il nuovo Codice
Fallimento: disciplina generaleIl Consiglio dei Ministri riunitosi nella giornata di ieri, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega n. 155/2017, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Leggi dopo |
Riforma della crisi di impresa: lo schema di decreto approda in Consiglio dei Ministri
Fallimento: disciplina generaleA pochi giorni dalla scadenza del termine della delega previsto dalla L. n. 155/2017, la riforma della crisi di impresa approda in serata in Consiglio dei Ministri.
Leggi dopo |
Le note di variazione IVA nel concordato in continuità: i chiarimenti delle Entrate
Agenzia delle Entrate - Interpello 30 ottobre 2018, n. 54.pdf
La società in concordato preventivo con continuità aziendale non è tenuta a versare l’IVA indicata nelle note di variazione. Questo quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate con risposta all’interpello n. 54 pubblicata nella giornata di ieri.
Leggi dopo |
Agenzia delle Entrate: il concordato con terzo assuntore ha natura traslativa
Agenzia delle Entrate - Interpello 30 ottobre 2018, n. 55.pdf
In tema di concordato fallimentare con terzo assuntore, l’esborso finanziario realmente sostenuto coincide con il costo fiscale del complesso delle attività del debitore, del quale diventa titolare l’assuntore in virtù degli obblighi di concordato. A precisarlo è l’Agenzia delle Entrate con l’ interpello n. 55 diffuso nella giornata di ieri.
Leggi dopo |
Il comportamento postumo del terzo non configura il concorso di bancarotta
Cass. Pen.
Un comportamento postumo del terzo extraneus non è idoneo a configurare il concorso nel delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale commesso dall’intraneus.
Leggi dopo |
La contestazione dei crediti nel concordato
Cass. Civ.
In tema di ammissione al concordato e accertamento dei crediti, il giudice delegato può assumere un provvedimento di provvisoria ammissione al voto per il maggior credito solo se, a fronte di una mancata inclusione nella proposta di concordato, i creditori interessati facciano valere il credito in sede di adunanza ed in presenza dell’opposizione da parte del debitore.
Leggi dopo |
Revoca del concordato e condotta della società debitrice
Cass. Civ.
La mancata indicazione, nella proposta concordataria, circa la pendenza di alcuni procedimenti giudiziari intentati dalla società debitrice non configura un’ipotesi di frode in danno ai creditori e non è dunque idonea a giustificare la revoca dell’ammissione della società alla procedura.
Leggi dopo |
Illegittimo scioglimento del rapporto di lavoro e responsabilità del curatore
Cass. Civ.
Laddove il curatore intenda sciogliersi dal rapporto di lavoro dovrà farlo nel rispetto delle norme limitative dei licenziamenti individuali e collettivi. In caso di licenziamento illegittimo il legislatore attribuisce diritti retributivi al lavoratore malgrado la non avvenuta prestazione lavorativa, prevedendo analiticamente un risarcimento del danno calibrato sulla retribuzione globale di fatto, dal giorno del licenziamento a quello della reintegrazione, anche se il rapporto era già sospeso ex art. 72 l.fall..
Leggi dopo |