Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Osservatorio sulla Cassazione – Luglio/Agosto 2020
Società di capitaliTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nei mesi di luglio e agosto.
Leggi dopo |
Il finanziamento all’impresa insolvente configura una condotta contraria al buon costume economico e non dà diritto alla restituzione
Cass. Civ., sez. I
Laddove le prestazioni di finanziamento dissimulate, a fronte di forniture nè pattuite nè eseguite, non si sono esaurite nella mera sovvenzione all’imprenditore già insolvente, ma sono state progressivamente dedotte in un programma di acquisto dei relativi assets, così fungendo il credito da mera leva per l’acquisizione del capitale della società fallita, in danno dei creditori e a detrimento finale della soggettività economica del finanziato, si è in presenza di una prestazione contraria al buon costume – da intendersi in senso ampio, anche con riferimento all’assetto economico – e, come tale, non soggetta a ripetizione ai sensi dell’art. 2035 c.c..
Leggi dopo |
Il "Decreto Agosto" approvato dal Governo
Crisi d'impresa e insolvenzaIl Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. decreto Agosto con cui sono stati stanziati ulteriori 25miliardi di euro da utilizzare per proseguire e rafforzare la ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglia e imprese.
Leggi dopo |
OCC e obblighi di conservazione della documentazione amministrativa
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisiIl CNDCEC ha pubblicato un pronto ordini nel quale vengono specificati gli obblighi di conservazione della documentazione amministrativa da parte degli Organismi di Composizione della Crisi (OCC).
Leggi dopo |
Esdebitazione e soglie di soddisfacimento
Cass. Civ.
Nel caso di fallimento del socio accomandatario dichiarato in estensione per il fallimento della società, l’esdebitazione può essere concessa a meno che i creditori siano rimasti totalmente insoddisfatti o siano stati soddisfatti in percentuale irrisoria...
Leggi dopo |
Disciplina di pre-allerta nelle società a controllo pubblico: le raccomandazioni del CNDCEC
Società a partecipazione pubblicaIl CNDCEC ha pubblicato un documento nel quale sono contenute le raccomandazioni per l’applicazione della disciplina di pre-allerta del TSUP (Testo unico delle società a partecipazione pubblica).
Leggi dopo |
Decreto Rilancio: in G.U. la legge di conversione
Legge 17 luglio 2020
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio la legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del d.l. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio).
Leggi dopo |
Limiti alla prededuzione del credito se il finanziamento concesso al debitore non è interamente qualificabile come finanza-ponte
Cass. Civ.
Non può essere concessa l’ammissione al passivo in prededuzione laddove il credito costituiva la realizzazione di un mero finanziamento assistito da ipoteca su immobili, in parallelo ad un finanziamento ponte autorizzato dal tribunale l. fall. ex art. 182-quinquies l. fall..
Leggi dopo |
Novità normative emergenziali in materia contrattuale e concorsuale: la Relazione della Cassazione
Esecuzione del concordatoCon la Relazione tematica n. 56 dell’8 luglio 2020, l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha analizzato le novità normative sostanziali dettate dalla normativa emergenziale in ambito contrattuale e concorsuale.
Leggi dopo |
Conversione del Decreto Rilancio: slitta al 2022 la nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle s.r.l.
S.R.L.: disciplina generaleL’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle s.r.l. slitta al 2022: è questo il contenuto di un emendamento inserito nel testo del ddl di conversione del Decreto Rilancio (d.l. n. 34/2020) approvato dalla Camera.
Leggi dopo |