Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Novità dall'Editore: Il primo correttivo al codice della crisi e dell'insolvenza
Crisi d'impresa e insolvenzaDisponibile il nuovo volume, a cura di Filippo Lamanna e Danilo Galletti: "Il primo correttivo al codice della crisi e dell'insolvenza. Commento analitico al testo approvato dal CdM il 13.2.2020".
Leggi dopo |
Procedura fallimentare e udienza telematica: la comunicazione delle modalità di partecipazione è a carico del curatore
Tribunale di Siracusa, sez. I Civile, provvedimento 13 marzo 2020
A seguito delle disposizioni introdotte per contrastare la diffusione del Coronavirus, l’amministrazione della giustizia è chiamata ad adeguarsi alle norme di prevenzione sfruttando gli strumenti digitali e telematici per garantire la continuità dell’attività giudiziaria, come nel caso dell’udienza di esame delle domande di ammissione al passivo fissata dal Tribunale di Siracusa con modalità telematica, attraverso il software Teams.
Leggi dopo |
CoVid-19: CERIL esorta i Legislatori ad adattare la legislazione sull'insolvenza
CERIL Executive Statement on COVID-19 and insolvency legislation
CERIL Executive Statement on COVID-19 and insolvency legislation.pdf
Il Consiglio di CERIL ha emesso un documento contenente una serie di raccomandazioni verso i Legislatori europei su modifiche alle norme in materia di crisi e di insolvenza.
Leggi dopo |
Il creditore può opporsi allo stato passivo anche se non abbia presentato osservazioni al progetto redatto dal curatore
Cass. Civ., 13 marzo 2020, n. 7136
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione, da pare del creditore, di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta né decadenza dalla possibilità di proporre opposizione ex art. 98 l. fall..
Leggi dopo |
Sostegno pubblico alle imprese e recupero dei crediti insinuati al passivo del fallimento
Cass. Civ., 9 marzo 2020, n. 6508
Anche il credito dell’amministrazione statale che deriva dall’escussione da parte dell’istituto di credito finanziatore della garanzia prestata secondo la legge dal Fondo di Garanzia delle PMI, in quanto credito di natura pubblicistica connesso alla finalità di pubblica utilità di sostegno dello sviluppo delle attività produttive, deve fruire del privilegio di cui all’art. 9, comma 5, D.lgs. n. 123/1998, in ragione appunto della meritevolezza dell’interesse tutelato.
Leggi dopo |
Il decreto Coronavirus rinvia anche i termini delle procedure concordatarie
Concordato con riservaIn virtù dell’art. 1 d.l. n. 11/2020, sono ex lege sospesi i termini e rinviate le udienze per tutto il cd. periodo cuscinetto fino al 22 marzo 2020, anche in materia di procedure concorsuali. Ogni Presidente di Tribunale ha emanato provvedimenti esplicativi al riguardo. Poi i giudici hanno provveduto o provvederanno ad effettuare in concreto i rinvii. Tra i tanti provvedimenti di tal genere vi è anche un provvedimento del Tribunale di Forlì, che, il 10 marzo scorso, ha prorogato il termine già fissato per la presentazione di una proposta concordataria, del relativo piano e della documentazione, dando una specifica motivazione.
Leggi dopo |
Le tappe verso la piena operatività del nuovo codice della crisi d’impresa
Crisi d'impresa e insolvenzaDopo le ultime novità in materia di proroga di alcuni termini contenute in vari provvedimenti (il Milleproroghe e il decreto “Coronavirus”) è opportuno fare il punto della situazione sulle tappe che porteranno alla piena attuazione del nuovo codice della crisi mettendo ordine tra disposizioni già in vigore e quelle che entreranno in vigore in modo differito, coordinandole tra loro ed avvertendo, comunque, che sulla questione dovremo tornare non appena saranno pubblicati i decreti legislativi correttivi del codice della crisi.
Leggi dopo |
Fallimento ante 2006, nessuna assegnazione delle somme dei creditori “irreperibili”
Cass. civ., sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5618
Nelle procedure fallimentari per le quali è applicabile ratione temporis l’art. 117 l. fall. nella versione ante d.lgs. n. 5/2006 non è possibile per i creditori rimasti insoddisfatti richiedere l’assegnazione delle somme non riscosse dai creditori che non si presentano o che sono irreperibili come oggi invece previsto dall’art. 117, comma 4, l. fall. (articolo modificato appunto con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5 ed in vigore dal 16.7.2006).
Leggi dopo |
Il credito del subappaltatore di opere pubbliche è sempre prededucibile?
Cass. Civ., SS.UU.
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema del fallimento dell’appaltatore. Nello specifico si tratta di stabilire se il credito, sorto in periodo anteriore al fallimento, relativo al corrispettivo di un subappalto di lavori pubblici concluso con una società fallita, cui le opere erano state commissionate da un consorzio, debba, o meno, essere ammesso in prededuzione.
Leggi dopo |
In G.U. Milleproroghe e D.L. per emergenza sanitaria: l’impatto sul codice della crisi d’impresa
Crisi d'impresa e insolvenzaPubblicato in G.U. n. 53 del 2 marzo il D.L. 2 marzo 2020, n. 9, recante misure urgenti di sosegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, che impatta anche sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Leggi dopo |