Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
In G.U. la legge delega per integrazioni e correzioni al Codice della crisi
Legge 8 marzo 2019, n. 20
È approdata in Gazzetta Ufficiale, la n. 67 di ieri, la Legge 8 marzo 2019 n. 20 di delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui alla L. n. 155/2017.
Leggi dopo |
La responsabilità dei sindaci e degli amministratori di S.p.a. nel reato di bancarotta
Cass. Pen.
Per la configurabilità della responsabilità dei sindaci ex art. 2407, comma 2, c.c. per i fatti o le omissioni degli amministratori, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica, non è richiesta l’individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tali doveri, ma è sufficiente...
Leggi dopo |
Banche in crisi: l’intervento del consorzio di diritto privato non è un aiuto di Stato
Tribunale UE
In tema di crisi bancarie, l’intervento di sostegno di un consorzio di diritto privato a favore di uno dei suoi membri non costituisce un aiuto concesso dallo Stato.
Leggi dopo |
Ammissione al concordato e successiva presentazione di una nuova proposta
Cass. Civ.
L’ammissione alla procedura di concordato preventivo impedisce la proposizione di un’ulteriore ed autonoma domanda di concordato rispetto a quella originaria poiché, rispetto al medesimo imprenditore e alla medesima insolvenza, il concordato non può che essere unico. Questa necessaria unicità fa si che il debitore...
Leggi dopo |
Il Codice della crisi d'impresa: oggi a Milano un incontro sulle novità
Giuffrè Francis LefebvreOggi, a Milano presso la Libreria Giuffrè Francis Lefebvre, il Prof. Avv. Danilo Galletti illusterà le principali novità introdotte dall'importante "riforma fallimentare".
Leggi dopo |
Codice della crisi e dell’insolvenza: già in vigore le norme societarie
Crisi d'impresa e insolvenzaSono entrate in vigore sabato 16 marzo le prime norme del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (c.c.i: D.lgs. n. 14/2019) e precisamente quelle di interesse societario.
Leggi dopo |
Codice della crisi e dell'insolvenza: a Milano quattro giornate di studio
Crisi d'impresa e insolvenzaPrendono il via lunedì 18 marzo le giornate di studio organizzate da S.I.S.CO. sul nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Leggi dopo |
Codice della crisi d’impresa: l’analisi del CNDCEC sulla disciplina transitoria
CNDCEC - Circolare 14 marzo 2019
CNDCEC - Circolare 14 marzo 2019.pdf
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, con la circolare diramata nella giornata di ieri, ha diffuso le proprie indicazioni in merito alla disciplina transitoria del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Leggi dopo |
Dichiarazione di fallimento: l’ex amministratore di S.r.l. è legittimato al reclamo
Cass. Civ.
In tema di reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento, ai fini della legittimazione ad impugnare, è irrilevante se al momento della dichiarazione l’amministratore della società fosse ancora in carica ovvero già cessato.
Leggi dopo |
Falcidia dell’IVA anche se la proposta di concordato non è accompagnata da transazione fiscale
Cass. Civ.
Nell'ambito del concordato preventivo, la previsione dell'infalcidiabilità del credito IVA di cui all'art. 182-ter l. fall. trova applicazione solo nell'ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale. Infatti la regola dell'infalcidiabilità del credito IVA è inclusa nella disciplina speciale del concordato preventivo con transazione fiscale.
Leggi dopo |