Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Aperte le consultazioni sul Regolamento UE 1346/2000
Insolvenza transfrontalieraLa Commissione Europea ha aperto una consultazione sul Regolamento Ue n. 1346/2000, con lo scopo di raccogliere pareri e suggerimenti, da parte di cittadini, imprese ed autorità pubbliche, per eventuali modifiche della normativa comunitaria che disciplina l’insolvenza.
Leggi dopo |
Semplificazioni, la Camera dà il sì definitivo
Fallimento: disciplina generaleDopo il passaggio in Senato, la Camera ha dato il sì definitivo per la conversione in legge (L. n. 35 del 4 aprile 2012) del decreto semplificazioni, n. 5/2012. I voti favorevoli sono stati 394, 49 i contrari e 21 gli astenuti; già effettuata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, n. 82 del 6 aprile.
Leggi dopo |
Insinuazione tardiva: il termine annuale vale anche per Equitalia
Cass. Civ.
L’istanza di ammissione tardiva, volta a insinuare un credito tributario, deve essere presentata nel termine annuale di cui all’art. 101, comma 1, l. fall., senza che i termini più lunghi previsti per la formazione del ruolo possano costituire ragioni di scusabilità del ritardo.
Leggi dopo |
Contabilità semplificata per le microentità
Direttiva UE
La Direttiva europea n. 2012/6/UE, approvata dal Parlamento e dal Consiglio UE, introduce un regime semplificato in materia di informativa contabile e finanziaria per alcune tipologie di società, rientranti nelle microentità.
Leggi dopo |
Omologa del concordato preventivo: l’imposta di registro è a misura fissa
Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul corretto regime di tassazione da applicare al decreto di omologa del concordato preventivo: con la Risoluzione n. 27/E del 26 marzo, infatti, il Fisco afferma che le registrazioni di concordati con garanzia o con cessione dei beni devono essere assoggettate a imposta di registro in misura fissa, e non con l’aliquota del 3%, poiché si tratta di ipotesi nelle quali non si verifica un effetto traslativo dei beni.
Leggi dopo |
In Gazzetta l’aggiornamento dei compensi per i curatori fallimentari
Decreto ministeriale
Entra in vigore, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo, il Decreto del Ministero della Giustizia 25 gennaio 2012, n. 30, con il quale vengono adeguati in aumento, dopo vent’anni dall’ultima modifica, i compensi spettanti ai curatori fallimentari e ai commissari e liquidatori giudiziali delle procedure di concordato preventivo.
Leggi dopo |
Il Fisco può insinuarsi al passivo anche senza ruolo
Cass. Civ.
L’Amministrazione Finanziaria può far valere direttamente il proprio credito in una procedura fallimentare senza affidarsi al concessionario, e la relativa domanda di ammissione al passivo non presuppone necessariamente la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato e la notifica della cartella di pagamento.
Leggi dopo |
Torna il sovraindebitamento del consumatore: il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo ddl
SovraindebitamentoIl Consiglio dei Ministri del 9 marzo ha approvato un nuovo disegno di legge sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore.
Leggi dopo |
Avvocati, la Cassazione precisa i limiti del privilegio per crediti professionali
Cass. Civ.
La Corte di Cassazione prosegue nell’opera di definizione dell’ambito applicativo dell’art. 2751 bis, n. 2, c.c., che riconosce un privilegio generale sui mobili ai crediti riguardanti le retribuzioni dei professionisti dovute per gli ultimi due anni di prestazione.
Leggi dopo |
L’ipoteca iscritta da Equitalia sui beni del debitore non è revocabile in sede fallimentare
IpotecaL’ipoteca esattoriale, di cui all’art. 77, DPR 602/73, riconosciuta all’Agente di Riscossione, costituisce una quarta specie d’ipoteca (oltre quella legale, giudiziale e volontaria) che non può essere assimilata ad alcuna delle altre tipologie contemplate dal Codice Civile. Deve pertanto escludersi la sua revocabilità, poiché questa è prevista dall’art. 67, comma 1, n. 4, l. fall., solo per le ipoteche giudiziali e volontarie.
Leggi dopo |