13 Novembre 2020 | di Alberto Molgora
Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali
Che tipo di valutazioni sono richieste al curatore fallimentare qualora, alla data della sentenza dichiarativa, risulti pendente un contratto di affitto avente ad oggetto l'azienda di proprietà della fallita? Quali modifiche si rende sovente necessario apportare al predetto contratto d'affitto, laddove il curatore intenda proseguire il sottostante rapporto?
23 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Dichiarazione di fallimento
La mia società è stata cancellata dal registro delle imprese il 14 maggio 2019. Mi è arrivata istanza di fallimento a luglio con udienza l'11 agosto.
La sospensione dei termini per la dichiarazione di fallimento dal 9 marzo al 30 giugno ha effetto anche se la controparte non ha presentato prima della scadenza dell'anno la richiesta? O doveva presentarla entro il 14 maggio 2020 vedersela dichiarare improcedibile e poi ripresentarla dopo il 30 giugno?
16 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Giurisdizione e competenza
L'eccezione di incompetenza territoriale ex art. 9 l.fall., se sollevata per la prima volta in sede di reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento, deve reputarsi tardiva?
09 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Dichiarazione di fallimento
Il termine di un anno dalla cessazione dell'attività, prescritto dall'art. 10 l.fall., ai fini della dichiarazione di fallimento, che, tanto per gli imprenditori individuali quanto per quelli collettivi, decorre dalla cancellazione dal registro delle imprese anziché dalla definizione dei rapporti passivi, è applicabile anche alle società non iscritte nel registro delle imprese?
31 Luglio 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Progetto di stato passivo
In caso di fallimento, laddove venga proposto un progetto di stato passivo depositato dal curatore, la mancata presentazione di osservazioni da parte di un creditore impedisce di proporre opposizione ex art. 98 l.fall.?
20 Luglio 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Fallimento: disciplina generale
In caso di cumulo di cause scindibili il fallimento della parte di una di queste spiega effetto nei confronti delle altre? Il processo prosegue per la parte che le riguarda?
06 Maggio 2020 | di Alberto Molgora
Società di persone
A quali adempimenti è tenuto il curatore del fallimento di una società di capitali che figura, a sua volta, quale socio di una società di persone? Quali pretese possono legittimamente avanzare, nei confronti del fallimento, i creditori della società partecipata in bonis?
09 Marzo 2020 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento - in un accordo di ristrutturazione dei debiti con presenza di un immobile - in caso lo stesso sia oggetto di procedura esecutiva (prima asta deserta); - che un terzo vuole fare una proposta irrevocabile di acquisto (per un prezzo poco più alto del prezzo base d’asta) - si può direttamente effettuare la vendita al terzo o si devono espletare le procedure di vendita competitiva (magari in subordine si potrebbe ipotizzare la vendita competitiva)?
La prima ipotesi sarebbe economicamente più vantaggiosa per minori spese; il creditore ipotecario che non essendo integralmente pagato, parteciperebbe al voto per il credito degradato a chirografo. Per i creditori chirografari, interverrebbe un parente del fallito che per 5 anni verserebbe una somma a parziale soddisfacimento di questi ultimi. Sempre in riferimento all’immobile per la cancellazione dell’ipoteca serve l’assenso del creditore oppure un provvedimento del GD?
22 Gennaio 2020 | di Giuseppe Limitone
Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale
Concordato preventivo obblighi informativi ex art. 161, comma 8, L. Fall. 1 - il termine di 30 giorni per il deposito dell'informativa decorre dalla data del decreto o dalla sua comunicazione al debitore? 2 - il termine per il deposito delle relazioni mensili decorrono tutte dal primo termine, ovvero dalla data di deposito dell'ultima relazione?
25 Novembre 2019 | di Lorenzo Gambi
Adempimenti fiscali nel concordato preventivo
Concordato liquidatorio omologato. L'IVA a credito relativa al periodo post concordato può essere utilizzata in compensazione con altri tributi in presenza di cartelle a ruolo?