Home page
![]() |
Casi e sentenze |
Liquidazione controllata: debitore incapiente e nuova finanza
Trib. Piacenza
![]() |
Casi e sentenze |
Manleva della curatela e condanna della compagnia assicuratrice
Trib. Piacenza
Trib. Piacenza, 20 giugno 2023, est. Tiberti.pdf
Società di assicurazione
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il giudizio di ritualità della proposta di concordato semplificato
Trib. Monza, sez. III, 17 aprile 2023, rel Ambrosio
Concordato semplificato
![]() |
Giurisprudenza commentata |
I provvedimenti accessori all’omologa di ADR: concessione del termine e richiesta di autorizzazioni
Trib. Roma
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale

Il Tribunale di Roma affronta diverse questioni in tema di accordo di ristrutturazione dei debiti, a partire dalla concessione di un termine al debitore per l’integrazione documentale dell’accordo depositato ma formalmente non perfezionato.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sequestro preventivo e fallimento: un commento sulla informativa provvisoria delle Sezioni Unite
Cass. Pen., sez. un., 22 giugno 2023, informazione provvisoria
Sequestro

Il 22 giugno 2023, le Sezioni Unite hanno reso pubblica l’informativa provvisoria n. 8/2023, fornendo soluzione ad un quesito attinente ai rapporti tra la procedura fallimentare e il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni attratti alla massa fallimentare, che nel caso di specie conseguiva alla commissione di reati tributari.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La conversione del PRO in concordato preventivo e viceversa
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (nel CCI)

L'articolo tratta della facoltà del debitore di passare da una domanda per l'omologazione di un piano di ristrutturazione (PRO) ad una proposta di concordato e viceversa, soffermandosi, in particolare, sui profili che riguardano i presupposti della predetta “conversione”.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Revocatoria ai sensi dell’art. 67, comma 2 l.fall. e prova della scientia decoctionis
Trib. Venezia
Il Tribunale di Venezia affronta il tema della prova della scientia decoctionis da parte dell’accipiens, in caso di azione revocatoria fallimentare di pagamenti ex art. 67, comma 2 l. fall.; Il Tribunale si pronuncia altresì, nel solco di un indirizzo ormai consolidato, sulla decorrenza del termine per l’esercizio dell’azione, previsto dall’art. 69-bis, comma 1 l. fall., in caso di consecuzione di procedure concorsuali.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
I finanziamenti a favore di imprese in crisi negli ADR, tra CCII, vincoli nel settore bancario e nuove opportunità
Finanziamenti nelle procedure concorsualiLeggi dopo |
![]() |
Editoriali |
L'attestazione sulla convenienza negli ADR con transazione fiscale
Crisi d'impresa e insolvenzaLeggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
PRO: il criterio di omogeneità nella formazione delle classi di creditori
Trib. Modena
Trib. Modena, sez. III, 25 agosto 2023, rel. Bianconi.pdf
Leggi dopo |