Home page
![]() |
News |
Pubblicato in G.U. il decreto sul funzionamento dell'albo dei gestori della crisi d’impresa
Decreto
Professionisti
![]() |
Quesiti Operativi |
Il conferimento degli incarichi professionali dopo la domanda di concordato preventivo
![]() |
Casi e sentenze |
Operazioni di vendita e potere del curatore di sospendere la gara ex art. 107, comma 4, l.fall.
Trib. Roma
Trib Roma 17 febbraio 2022.pdf
Vendite nelle procedure concorsuali
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Funzione del piano di concordato e giudizio di idoneità del tribunale
Cass. civ.
Inammissibilità della proposta di concordato

L'art. 161, comma 2, lett. e), l. fall., che prescrive come contenuto del piano la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta, va interpretato attribuendo rilievo primario non già alle modalità di esecuzione della prestazione prevista nella proposta, bensì ai passaggi per mezzo dei quali la prestazione può diventare concretamente fattibile. La verifica della fattibilità della proposta da parte del giudice comprende necessariamente anche un giudizio di idoneità, nei limiti della valutazione della sussistenza o meno di una manifesta inettitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati; sicché la proposta deve ritenersi sempre sindacabile, ove risulti implausibile ovvero manifestamente priva di una ragionevole chance di successo.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Debiti anteriori al sequestro e sopravvenienze attive: effetti sul calcolo dell’IRAP
Sequestro

L'Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti sull’istituto dell’estinzione per confusione dei crediti erariali (IRES), nell’ambito di una procedura di sequestro e successiva confisca definitiva. L’Ufficio si è altresì soffermato sul trattamento ai fini IRAP delle sopravvenienze attive createsi sempre nell’ambito della medesima procedura di confisca.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Dopo l'omologa non è più necessaria l'autorizzazione per la partecipazione a gare pubbliche
TAR Lazio
Omologazione della proposta di concordato

Successivamente all'omologazione del concordato preventivo, devono ritenersi cessati i poteri autorizzatori previsti per gli atti di gestione dell'impresa in capo al tribunale e/o al giudice delegato, con la conseguenza che i requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento dei pubblici appalti previsti dagli artt. 80, comma 5, lett. b) e 110 D.Lgs. 50/2016, nonché dall'art. 186-bis, commi 4 e 5 l.fall. – coerentemente con la disciplina generale di cui agli artt. 161 e 167 l.fall. – devono intendersi riferiti alla sola ipotesi della pendenza della procedura concordataria, che prende le mosse con il deposito della domanda e si conclude con l'omologazione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Contratti pendenti e amministrazione straordinaria: insinuazione solo per le prestazioni effettivamente eseguite
Cass. civ.
Nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l'art. 50 del d.lgs. n. 270/1999 - anche alla stregua dell'interpretazione autentica fornitane dall'art. 1-bis del dl. n. 134/2008, conv., con modif., dalla l. n. 166/2008 - prevede la continuazione dei contratti preesistenti all'amministrazione straordinaria unicamente ai fini della conservazione aziendale e per assicurare al commissario uno "spatium deliberandi" per l'esercizio della facoltà di scioglimento o di subentro.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Note sull’impugnazione di un credito ammesso tempestivamente da parte del creditore tardivo
Cass. civ.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Conflitto tra crediti prededucibili in caso di vendita di un bene immobile gravato da garanzia reale
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonioLeggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Fallimento: la ragionevole contestazione dei crediti esclude l'insolvenza
Cass. 15 dicembre 2021
Leggi dopo |