Home page
![]() |
News |
Il nuovo principio dell’Agenzia Entrate sul concordato preventivo in continuità con assuntore
![]() |
Focus |
La Circolare AdE 34/E 2020 e la trappola dell'expectation gap: l'attestazione non può tecnicamente avere funzioni di “garanzia”
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

La legge 159/2020 di conversione del d.l. 125/2020 ha introdotto integrazioni e modifiche agli artt. 180, 182 bis e 182 ter L.fall. nei fatti anticipando l'entrata in vigore della transazione fiscale e contributiva così come riformata nel Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il fallimento della “supersocietà” di fatto
Cass. civ., sez. I

Il focus dell'art. 147, comma 5, l.fall. non appare diretto verso una o altra forma di esercizio dell'attività di impresa (individuale o collettiva), ma è volto piuttosto verso l'ipotesi in cui emerga che, invece, si tratta di una impresa riferibile ad una società.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La designazione e la nomina degli esperti dell'OCRI
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi

Con decreto legislativo 26/10/2020, n. 147 il legislatore ha dato una prima applicazione alla legge 08/03/2019, n. 20 che delegava il Governo ad adottare disposizioni integrative e correttive per la riforma della disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il coordinamento tra istanze prefallimentari e ricorsi per soluzione concordata: dalla Legge fallimentare al Codice della Crisi
Istruttoria prefallimentareLe riforme introdotte a partire dal 2005 hanno profondamente modificato la materia dei rapporti e del coordinamento tra differenti istanze di regolazione della crisi/insolvenza, principalmente tra istanza di fallimento e istanza di regolazione concordataria.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Presupposti e differenze tra revoca e risoluzione del concordato preventivo: la Cassazione fa il punto
Cass. civ, Sez. VI
Leggi dopo |