28 Giugno 2022 | di Marco Pellegrino
Strumenti finanziari partecipativi
La riforma del diritto societario ha inciso fortemente sulla struttura finanziaria delle società di capitali, aggiornando la disciplina degli strumenti tradizionali di raccolta della provvista ed introducendo innovativi meccanismi di reperimento delle risorse finanziarie a servizio dell'attività di impresa. In particolare, è stata prevista la possibilità di emettere, a fronte dell'apporto di attivi anche non imputabili a capitale, “strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti” (art. 2346 c. 6 c.c.). Una decisione del Tribunale di Bologna offre lo spunto per analizzare il trattamento dei “diritti patrimoniali” dei sottoscrittori degli SFP nel caso di apertura del concorso fallimentare della società emittente.
27 Giugno 2022 | di La Redazione
Unioncamere 17 giugno 2022.pdf
Composizione negoziata per la soluzione della crisi
Unioncamere ha pubblicato i nuovi dati relativi alle istanze per la composizione negoziata aggiornati al 17 giugno 2022.
27 Giugno 2022 | di La Redazione
Trib. Ferrara
Trib. Ferrara 27-5-22.pdf
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi
Nell’ambito della procedura di composizione della crisi l’accordo con i creditori formulato dal debitore, che intende proseguire la propria attività e da essa trarre le risorse per pagare i propri creditori, deve prevedere i modi, i tempi e le quantità indicate in proposta e non differisce da una proposta di concordato preventivo, se non per il fatto che trattandosi di impresa cd. minore, astrattamente il quadro pratico dovrebbe essere semplificato.
24 Giugno 2022 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Cass. civ.
Inammissibilità della proposta di concordato
L'art. 161, comma 2, lett. e), l. fall., che prescrive come contenuto del piano la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta, va interpretato attribuendo rilievo primario non già alle modalità di esecuzione della prestazione prevista nella proposta, bensì ai passaggi per mezzo dei quali la prestazione può diventare concretamente fattibile. La verifica della fattibilità della proposta da parte del giudice comprende necessariamente anche un giudizio di idoneità, nei limiti della valutazione della sussistenza o meno di una manifesta inettitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati; sicché la proposta deve ritenersi sempre sindacabile, ove risulti implausibile ovvero manifestamente priva di una ragionevole chance di successo.
23 Giugno 2022 | di La Redazione
Appello Genova
Appello Genova 29 aprile 2022.pdf
Insolvenza
La Corte d’appello, in sede di rinvio dalla Cassazione che aveva riformato la precedente revoca del fallimento, evidenzia che la nozione di insolvenza debba ricomprendere una prospettiva dinamica, che valuti non tanto l'incapienza del patrimonio dell'imprenditore, né la dimensione statica descritta dall’art. 5 l.fall., quanto piuttosto una “vera impotenza patrimoniale definitiva e irreversibile” che non consente all’impresa di “continuare ad operare proficuamente sul mercato, fronteggiando con mezzi ordinari le obbligazioni”.
23 Giugno 2022 | di Gianluca Tarantino
Cass. civ.
Amministrazione straordinaria: disciplina generale
Nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l'art. 50 del d.lgs. n. 270/1999 - anche alla stregua dell'interpretazione autentica fornitane dall'art. 1-bis del dl. n. 134/2008, conv., con modif., dalla l. n. 166/2008 - prevede la continuazione dei contratti preesistenti all'amministrazione straordinaria unicamente ai fini della conservazione aziendale e per assicurare al commissario uno "spatium deliberandi" per l'esercizio della facoltà di scioglimento o di subentro.
22 Giugno 2022 | di Girolamo Lazoppina
Domanda di concordato
L'affidamento di un incarico professionale dopo la domanda di concordato preventivo rientra tra gli atti di ordinaria amministrazione concessi al debitore ex art. 161, comma 7 l.fall. e tale attività necessita di autorizzazione da parte del tribunale?
22 Giugno 2022 | di La Redazione
Decreto
Professionisti
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022, il Decreto del ministero della Giustizia 3 marzo 2022. n. 75, recante “Regolamento sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” .
21 Giugno 2022 | di Simone Marzo
Cass. civ.
Impugnazione dei crediti ammessi
Il creditore “tardivo” può impugnare l’ammissione al passivo di un creditore insinuatosi tempestivamente? Tale potere può essere riconosciuto già dal momento della proposizione della domanda o solo in seguito all’ammissione tardiva? La Cassazione risponde agli interrogativi.
20 Giugno 2022 | di La Redazione
Pronto ordini
PO 112-2022.pdf
Crisi d'impresa e insolvenza
Il CNDCEC con i due Pronto ordini nn. 112 e 116 interviene in merito all’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata (art. 3 D.L. 118/2021) e fornisce alcuni chiarimenti sulla tipologia di incarichi e sulle precedenti esperienze professionali che possono ritenersi qualificanti ai fini dell’iscrizione.