29 Settembre 2023 | di Francesco Tamborino
App. Milano
Liquidazione giudiziale (nel CCI)
La Corte d’Appello di Milano ha reso una delle prime sentenze di revoca di liquidazione giudiziale dichiarata aperta ex art. 49 CCII. Il Collegio si è espresso, inter alia, sul tema della valutazione della attendibilità dei bilanci a fronte del mancato appostamento di un fondo rischi, ai fini del vaglio circa il superamento del parametro ex art. 2, comma 1, lett. d), n. 3, CCII.
28 Settembre 2023 | di Daniele Portinaro
Commissario giudiziale
L’art. 64-bis CCII prevede, in tema di Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, funzioni di vigilanza in capo al commissario giudiziale da esercitarsi sia ex post sia ex ante rispetto all'attività d’impresa, le quali dipendono da obblighi di segnalazione posti a carico dell'imprenditore. Ci si chiede se le previsioni di entrambi i poteri siano coerenti con la struttura del procedimento e con la presenza dell'organo della procedura.
27 Settembre 2023 | di La Redazione
Cass. civ.
Ammissione al passivo (nel fallimento)
La S.C. ribadisce il principio secondo il quale, in sede di accertamento dello stato passivo, le clausole riportate nella documentazione priva di data certa non possono essere considerate ai fini della effettiva regolamentazione del rapporto.
27 Settembre 2023 | di Luca Calò
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
L'Autore analizza la questione relativa alla possibilità, nella composizione negoziata della crisi, di proroga dell’incarico dell’esperto per ulteriori 180 giorni, come previsto dall'art. 17, comma 7 CCII.
26 Settembre 2023 | di La Redazione
Trib. Firenze
Soddisfazione non integrale dei creditori con prelazione: condizioni
Il Tribunale di Firenze omologa un piano di concordato preventivo in continuità aziendale indiretta che prevede la degradazione al chirografo di alcune categorie di creditori privilegiati, nonché la soddisfazione parziale (con degradazione del residuo) di crediti privilegiati ex art. 9 d. lgs. n. 123/1998.
25 Settembre 2023 | di Gianfranco Benvenuto
Trib. Roma
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale
Il Tribunale di Roma affronta diverse questioni in tema di accordo di ristrutturazione dei debiti, a partire dalla concessione di un termine al debitore per l’integrazione documentale dell’accordo depositato ma formalmente non perfezionato.
21 Settembre 2023 | di Giuliana Gianna
Finanziamenti nelle procedure concorsuali
L’Autrice fornisce un inquadramento circa la disciplina dei finanziamenti erogati dagli istituti bancari in favore imprese assoggettate alla procedura di concordato preventivo, con un approfondimento relativo alle norme dettate sul tema della pendenza dei contratti bancari al momento della proposta concordataria.
20 Settembre 2023 | di Lorenzo Gambi
Crisi d'impresa e insolvenza
Alcune riflessioni sullo strumento dell'ADR qualora il debitore formuli, in tale ambito, una proposta di transazione dei crediti fiscali e/o contributivi, ai sensi dell'art. 63 CCII.
19 Settembre 2023 | di Ciro Santoriello
Cass. Pen., sez. un., 22 giugno 2023, informazione provvisoria
Sequestro
Il 22 giugno 2023, le Sezioni Unite hanno reso pubblica l’informativa provvisoria n. 8/2023, fornendo soluzione ad un quesito attinente ai rapporti tra la procedura fallimentare e il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni attratti alla massa fallimentare, che nel caso di specie conseguiva alla commissione di reati tributari.