03 Febbraio 2023 | di La Redazione
Linee guida_scuola-superiore-della-magistratura.pdf
Crisi d'impresa e insolvenza
La Scuola Superiore della Magistratura ha diffuso in data 1° febbraio 2023 l’aggiornamento delle Linee Guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento nella materia della crisi di impresa e dell’insolvenza (art. 356, comma 2, quinto periodo, cci).
03 Febbraio 2023 | di Fabio Signorelli
Trib. Roma
Crediti privilegiati
L'articolo commenta un provvedimento del Tribunale di Roma che, nell'ambito di un' azione di accertamento di crediti nei confronti di impresa in concordato preventivo, si è pronunciato in tema di contratto di prestazione d’opera stipulato dall’associazione professionale, insinuazione al passivo e collocazione del credito.
02 Febbraio 2023 | di Andrea Paganini
Cass. civ.
Compensazione
Il Tribunale aveva condannato un istituto di credito a pagare in favore di una società (cliente dello stesso istituto) diverse somme per operazioni di incasso effettuate dopo l'ammissione della società alla procedura di concordato preventivo. Nello specifico tra società e banca era in essere un contratto di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente. La decisione veniva confermata dalla Corte d'Appello e la banca ricorreva in Cassazione.
02 Febbraio 2023 | di Francesco Ioverno
Concordato preventivo (nel CCI)
Ci si domanda se anche in base alle nuove disposizioni del Codice della crisi d'impresa sia possibile nell'ambito di una procedura di concordato preventivo il pagamento di crediti di fornitori di beni e servizi antecedenti al deposito della domanda di accesso al concordato preventivo.
01 Febbraio 2023 | di Mariacarla Giorgetti
Concordato preventivo: disciplina generale
L’articolo si sofferma sul pagamento dei creditori anteriori nel concordato preventivo come regolato nel Codice della crisi d’impresa: muove dalla disciplina prevista nel vigore della legge fallimentare ed evidenzia come dall'ultima novella legislativa risulti confermata una differenza tra le due tipologie di concordato, conseguenza della disciplina del pagamento dei crediti anteriori al concordato stesso.
01 Febbraio 2023 | di La Redazione
albo_gestori_crisi_impresa_faq_26gen2023.pdf
Professionisti
È disponibile sul sito del Ministero della Giustizia una sezione aggiornata al 26 gennaio 2023 e dedicata alle domande più frequenti riguardanti l’Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese.
31 Gennaio 2023 | di La Redazione
App. Milano
Appello Milano 30-01-2023.pdf
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
Un recente provvedimento della Corte d’appello di Milano in tema di composizione negoziata e concordato semplificato, che tratta alcune questioni interessanti.
31 Gennaio 2023 | di Lorenzo Gambi
Trib. Roma
Trib. Roma 4-11-2022.pdf
CCI - misure cautelari e protettive
Il Tribunale di Roma nell'ambito di un procedura unitaria di concordato preventivo, sulla richiesta di misure protettive avanzata da una s.r.l. ha ritenuto che l'imprenditore possa richiedere le misure protettive del patrimonio anche dopo la presentazione del ricorso per accedere agli strumenti di regolazione della crisi d'impresa o dell'insolvenza, con domanda integrativa da iscriversi presso il Registro delle imprese.
30 Gennaio 2023 | di La Redazione
Trib. S.M. Capua Vetere
Trib. S.M. Capua Vetere 16-12-2022.docx_.pdf
CCI - misure cautelari e protettive
Il Tribunale di S.M. Capua Vetere si è pronunciato sulla richiesta di proroga delle misure protettive ex artt. 54, comma 2, e 55, comma 4, CCII presentata da una società che aveva depositato domanda di concordato preventivo quale strumento di regolazione della crisi con riserva di deposito degli atti e della documentazione e contestuale istanza di misure protettive.
30 Gennaio 2023 | di Giuseppina Satta
CAss. civa
Azione revocatoria fallimentare
La Prima sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2176 del 24 gennaio 2023, affrontando la controversa questione circa l’applicabilità o meno delle esenzioni di cui all’art. 67, comma 3, l.fall. alla revocatoria ordinaria, enuncia un importante principio di diritto.