26 Maggio 2023 | di Giuseppina Satta
Cass. civ.
Silenzio-assenso
La Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto non validamente espresso il voto contrario dell’Agenzia dell’Entrate Riscossione in difetto di prova del dissenso espresso dall'ente impositore.
25 Maggio 2023 | di La Redazione
Trib. Pisa
Trib. S. M. Capua Vetere
Sovraindebitamento: piano del consumatore
Il Tribunale pisano omologa un piano del consumatore escludendo la sussistenza della colpa grave del ricorrente e ravvisando, invece, una colpa dell’intermediario creditizio nell’aver concesso il finanziamento senza svolgere gli approfonditi controlli finalizzati ad acquisire un adeguato compendio informativo in merito alla situazione debitoria gravante sul richiedente. Si riporta altresì una recente sentenza del Tribunale di S. M. Capua Vetere che afferma i medesimi principi con riferimento alla disposizione di cui all'art. 69, commi 1 e 2 CCII.
24 Maggio 2023 | di Danilo Galletti
Concordato preventivo (nel CCI)
Viene sottoposta a vaglio critico la tesi secondo la quale sarebbe consentita l’omologa del concordato in continuità laddove questo sia stato approvato non dalla maggioranza delle classi, bensì da una sola di esse, purché “in the money”. L’Autore suggerisce una soluzione alternativa, che consenta l’adesione al piano di un'aliquota almeno "rappresentativa" del ceto creditorio.
23 Maggio 2023 | di La Redazione
Equo compenso
La legge n. 49/2023 che ha introdotto l’equo compenso è entrata in vigore il 20 maggio. Il CNF ha pubblicato un documento dell’Ufficio studio che fornisce prime osservazioni sulla nuova normativa.
23 Maggio 2023 | di Flavia Silla
Mediazione civile e commerciale
Il proprietario di un macchinario inventariato dal Curatore e acquisito alla procedura si chiede se, oltre a presentare istanza di rivendica/restituzione, egli sia tenuto ad esperire il tentativo di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010.
22 Maggio 2023 | di Ignazio Pellecchia
Convenienza (giudizio di)
L’Autore affronta il tema della posizione dell’Agenzia delle Entrate rispetto alla valutazione del trattamento dei crediti erariali – la quale privilegia ancora il criterio della meritevolezza in luogo di quello della convenienza sancito, invece, dal CCII – sollevando la questione della necessità di un aggiornamento della Circolare n. 34/E del 2020 che tenga, appunto, conto delle novità legislative.
22 Maggio 2023 | di La Redazione
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 12 maggio.
19 Maggio 2023 | di La Redazione
Cass. civ.
Contributi previdenziali e assicurativi
La Corte chiarisce se, in caso di fallimento del subappaltatore, sia devoluta alla cognizione del tribunale fallimentare la domanda proposta dall’INPS nei confronti del solo committente, coobbligato solidale in bonis, per il pagamento dei contributi previdenziali.
18 Maggio 2023 | di La Redazione
Crisi d'impresa e insolvenza
Viene aggiornato il protocollo già siglato nel 2018, a rinnovo della collaborazione avviata tra la Sezione procedure concorsuali e i componenti del gruppo economia della locale Procura, al fine di tenere conto delle novità introdotte dal Legislatore con il CCII.