Focus

Gli adeguati assetti in relazione (anche) alla composizione negoziata e alle procedure di allerta

Sommario

Gli adeguati assetti ex art. 2086 c.c.: aspetti generali | Gli adeguati assetti in relazione ai segnali di crisi | Il ruolo dell'organo di controllo e degli altri soggetti coinvolti | Gli adeguati assetti sotto profilo aziendalistico | La piattaforma della composizione negoziata e gli indici di rilevazione della crisi | Conclusioni | Guida all'approfondimento |

 

L'entrata in vigore dell'art. 15 D.L. 118/2021, con l'introduzione di una specifica segnalazione all'organo amministrativo da parte dell'organo di controllo, ha rimarcato l'indirizzo intrapreso dal Legislatore già con i sistemi di allerta di cui al Titolo II del Codice della Crisi (rinviati al 2024) e con l'art. 2086 c.c. comma 2 relativo all'istituzione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa (in vigore dal marzo 2019). La prospettiva del Legislatore si conferma pertanto rivolta alla rilevazione tempestiva dei segnali di crisi dell'impresa, con il fine di anticiparne più possibile i rimedi, risultando in linea con la Direttiva europea Insolvency e lasciando spazio alle iniziative dell'imprenditore nell'implementazione di un sistema di controllo interno attendibile, quale strumento “anche” di prevenzione dei segnali di crisi. ...

Leggi dopo