Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Il coordinamento tra istanze prefallimentari e ricorsi per soluzione concordata: dalla Legge fallimentare al Codice della Crisi |
Premessa | La Legge fallimentare riformata | La giurisprudenza delle Sezioni Unite | Coordinamento tra procedure e categorie codicistiche: dalla giurisprudenza delle Sezioni Unite al CCII | L'”unico procedimento” in concreto | La “riunione” dei procedimenti di accesso: aspetti generali | La riunione dei procedimenti nella pratica | Riunione dei procedimenti e contraddittorio | Poteri delle parti, condivisione del materiale istruttorio dei procedimenti riuniti e oneri probatori | Trattazione prioritaria, condizioni ed eccezioni |
Le riforme introdotte a partire dal 2005 hanno profondamente modificato la materia dei rapporti e del coordinamento tra differenti istanze di regolazione della crisi/insolvenza, principalmente tra istanza di fallimento e istanza di regolazione concordataria.
Leggi dopo |