Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | Uno sguardo di insieme alla novità del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza | La mancata rivisitazione delle fattispecie penal-fallimentari: occasione perduta o presa d’atto di una riforma non necessaria? | Le novità della riforma direttamente incidenti sulla disciplina penale dell’insolvenza | In conclusione | Guida all'approfondimento |
La poderosa riforma della materia fallimentare realizzata con il Decreto attuativo della Legge Delega n. 155/2017, definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio 2019, nonostante sembri limitarsi all'adattamento linguistico delle vigenti disposizioni penal-fallimentari e alla loro pedissequa trasposizione nei capi da I a III del Titolo IX del C.C.I., comportano inevitabili ricadute in ambito penalistico in merito, in particolare, alla disciplina della bancarotta, come i rilievi che seguono pongono in evidenza.
Leggi dopo |