Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento nel sistema tradizionale | Le modifiche dell'art. 15 l.fall. realizzate negli anni 2006-2007 nella prospettiva del “giusto” procedimento per la dichiarazione di fallimento | Le novità introdotte dal d.l. 179/2012. La notifica del ricorso a mezzo pec | Modalità sussidiarie di notificazione | Notifica del ricorso nei confronti dei soci illimitatamente responsabili di società di persone |
L'art. 17, comma 1, lett. a), del c.d. Decreto Sviluppo-bis (d. l. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. in l. n. 221/2012) ha modificato la disciplina delle notifiche contenuta nell'art. 15 l. fall. per i procedimenti introdotti dal 1° gennaio 2014. Dopo un excursus sull'evoluzione della disciplina contenuta nell'art. 15, l'Autrice descrive le attuali modalità di notifica a mezzo PEC e si sofferma su alcuni elementi di perplessità, in particolare con riferimento all'ipotesi di fallimento in estensione per quando riguarda la notifica al socio illimitatamente responsabile, che farebbe dubitare della piena legittimità costituzionale della norma.
Leggi dopo |