Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | Istanza del debitore | Natura e funzione dell'istanza | Chiusura con un accordo | Cosa succede se il debitore non adempie all'invito a presentare domanda di accesso a una procedura concorsuale? | Misure protettive e misure premiali |
Di composizione assistita della crisi ci parla l'art. 19 del Codice della crisi, ed è la prima volta che questa figura entra nel nostro orizzonte, nel nostro ordinamento. Si tratta di una figura giuridica nuova, che fino ad oggi nel nostro ordinamento non esisteva. Conoscevamo, e conosciamo, i piani di risanamento, i concordati, fallimentare e preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, il sovraindebitamento, la mediazione; ma non esisteva la “composizione assistita della crisi”. Di cosa si tratta?
Leggi dopo |