Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
La “concessione abusiva di credito” e la sua evoluzione tra principi generali, giurisprudenza e prassi |
Inquadramento generale e sviluppo | Le ordinanze della Corte di Cassazione del giugno-settembre 2021 | Aspetti processuali | Prospettive di evoluzione |
Per “concessione abusiva di credito” si intende quel particolare fenomeno dove un finanziatore (normalmente una banca) concede credito ad un soggetto ormai in situazione di insolvenza o di crisi irreversibile - e come tale immeritevole di ulteriore supporto creditizio -, con l'effetto di ritardare l'emersione del dissesto e l'apertura di una procedura concorsuale e con il conseguente pregiudizio sia per l'impresa stessa, sia per il ceto creditorio. L'articolo svolge un approfondimento del fenomeno, dall'inquadramento generale alla sua evoluzione nelle disposizioni normative, negli orientamenti giurisprudenziali, di legittimità e di merito, e nella prassi, evidenziando infine le prospettive di evoluzione.
Leggi dopo |