Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Introduzione | La definizione di sovraindebitamento | Le disposizioni comuni | La ristrutturazione dei debiti del consumatore | Il concordato minore | La liquidazione controllata e l'esdebitazione di diritto | Conclusioni |
Il Codice della Crisi d'impresa, aggiornato con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 83/2022, ha mutato profondamente gli istituti del sovraindebitamento, nonostante il precoce inserimento nella L. 3/2012 di ampie disposizioni mutuate dal codice della crisi. Le modifiche non sono solo definitorie: viene imposta la competitività alle vendite nelle procedure non liquidatorie e la liquidazione controllata viene aperta a terzi, ma con misura. L'esdebitazione “di diritto” non comporta più il vaglio della meritevolezza.
Leggi dopo |