Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Procedimento fallimentare sopravvenuto a quello di prevenzione (art. 63) | Procedimento di prevenzione sopravvenuto a quello fallimentare (art. 64) | I crediti prededucibili ai sensi del Codice Antimafia | Le spese della procedura fallimentare e i pagamenti dei crediti prededucibili sorti nel corso del fallimento preesistente | Conclusioni | Guida all'approfondimento |
Nei controversi rapporti tra procedimento di prevenzione e fallimento vanno segnalate due diverse ipotesi: - dichiarazione di fallimento intervenuta prima della misure di prevenzione, - dichiarazione di fallimento successiva al sequestro, ma antecedente alla confisca definitiva. Il Codice Antimafia (artt. 63, 64 e 65) ha stabilito la prevalenza del sequestro di prevenzione, indipendentemente dal momento in cui è intervenuta la dichiarazione di fallimento e tale disciplina ha subito di recente ulteriori modifiche a seguito dell’introduzione della legge di riforma n. 161/2017.
Leggi dopo |