Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono a quali condizioni il fallito può impugnare l'avviso di accertamento |
Le massime | Il caso sub iudice | Le questioni: i presupposti della legittimazione straordinaria e la natura dell'eccezione | La disciplina dell'incapacità processuale del fallito | Il concetto di “inerzia” nell'ambito tributario | L'accertamento anteriore al fallimento va notificato anche al fallito | I rapporti con le sanzioni tributarie e con l'esdebitazione del fallito inducono a sostenere una interpretazione dell'art. 43 l. fall. costituzionalmente orientata | Il difetto di capacità processuale del fallito ha carattere assoluto e può essere rilevato d'ufficio |
Le Sezioni Unite Civili della Corte di cassazione si sono pronunciate su una importante questione relativa alla legittimazione del contribuente dichiarato fallito ad impugnare avvisi di accertamento dell’AdE, notificati in costanza di fallimento, con riferimento a periodi d’importa anteriori all’apertura della procedura.
Leggi dopo |