News

Suprema Corte, al via il “progetto esecuzioni”

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha avviato uno specifico “progetto esecuzioni”. Con il progetto gli Ermellini prevedono l’individuazione e lo spoglio  delle controversie che presentano particolare rilevanza nomofilattica, la selezione delle questioni, l’assegnazione dei ricorsi così selezionati ad un apposito Collegio, la sollecita fissazione dell’udienza di discussione e l’espressa enunciazione dei principi di diritto nelle sentenze.

 

È compito fondamentale, precisa la Suprema Corte, fornire un’interpretazione che, oltre a essere nomofilattica, consenta immediatamente ai giudici di merito di orientare le prassi e le proprie decisioni, evitando che il giudice di legittimità sia chiamato a esprimersi sulle questioni a distanza di anni e, cioè, con un intervento non più rispondente ad esigenze attuali.

 

Nell’ambito di tale progetto è stata fissata un’udienza pubblica il prossimo 13 luglio per la trattazione di ricorsi riguardanti:

 

  • opposizioni esecutive – introduzione del giudizio di merito;
  • espropriazione di beni indivisi – divisione endoesecutiva;
  • ius superveniens sulle regole della vendita forzata;
  • provvedimenti giurisdizionali di sgombero – omessa esecuzione da parte della forza pubblica;
  • distribuzione del ricavato – rapporti tra creditore fondiario procedente e fallimento;
  • accoglimento dell’opposizione all’esecuzione – effetti restitutori;
  • spese del processo esecutivo.
Leggi dopo