Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
Inquadramento | Premessa | Gli accordi di ristrutturazione del debito – introduzione all'istituto | Presupposto soggettivo | Presupposto oggettivo | L'accordo: aspetti negoziali, contenuto, forma, percentuale di adesione, creditori non aderenti | Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – cenni | Il piano di ristrutturazione | L'attestazione | Il procedimento | Misure cautelari e protettive | Effetti su coobbligati e soci illimitatamente responsabili | Effetti degli accordi sulla disciplina societaria | Il giudizio di omologazione | Riferimenti |
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti come previsti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (CCI) introdotto dal D.Lgs. 14/2019 rappresentano l'evoluzione dell'istituto già previsto nella legge fallimentare del RD 267/1942 e riformato per consentirne – come osservato dalla relazione accompagnatoria alla legge delega di riforma – “un migliore inserimento nel quadro sistematico che s'intende disegnare” con l'intento di ottenere una “rivitalizzazione” dello strumento. Semplificandone ed incentivandone l'aspetto negoziale, l'istituto si prefigge il superamento della crisi dell'impresa mediante un accordo da raggiungere dal debitore con un numero qualificato di creditori, assicurando al contempo ai creditori estranei alla negoziazione e non aderenti un pagamento integrale secondo modalità e termini prestabiliti. Le linee portanti dell'istituto non sono state modificate dal CCI che, confermandone l'impianto complessivo per quanto attiene gli aspetti di diritto sostanziale, introduce tuttavia alcune importati novità - al fine di rendere più fruibile l'utilizzo degli accordi secondo gli intenti dell'art. 5 della legge delega n. 155/2017 - tra le quali, in particolare: (i) la riduzione, in specifiche fattispecie, della soglia di crediti con i quali trovare un...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
21 Ottobre 2021
L’accordo di ristrutturazione dei debiti non preclude l’ accesso al bonus investimenti 4.0
di La Redazione
14 Maggio 2021
La risposta dell’Agenzia delle Entrate su accordi di ristrutturazione e note di variazione IVA
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
24 Gennaio 2022
Formazione delle categorie nell'accordo di ristrutturazione: rilevanza della rinuncia al privilegio e della presenza di garanzie di terzi
di Edoardo Badalamenti
17 Settembre 2021
Il socio non è legittimato a opporsi all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
di Francesco Spina
![]() |
FocusSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
29 Settembre 2021
Art. 61 CCI: gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa, l'origine e le prospettive
di Sergio Sisia
17 Giugno 2021
Le modifiche al piano nelle procedure concorsuali: profili applicativi e funzione dell'attestatore
di Paolo Scapolo
![]() |
BlogSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
28 Febbraio 2018
La nuova stagione degli accordi di ristrutturazione: dalla Cassazione la definitiva spinta verso la natura concorsuale?
di Mauro Vitiello
22 Dicembre 2014
Deducibilità delle perdite su crediti verso debitori che ricorrono a piani attestati: una questione ancora aperta
di Giuliano Buffelli
![]() |
Casi e sentenzeSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
14 Gennaio 2022
Cram down negli accordi di ristrutturazione dei debiti
di La Redazione
03 Novembre 2021
Accordo di ristrutturazione dei debiti e formazione delle categorie ex art. 182-septies l.fall.
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale |
15 Aprile 2022
Procedimento di esecuzione forzata esattoriale e transazione fiscale ex art. 182 ter l. fall.
di Matteo Lorenzo Manfredi, Enrico Felli
31 Marzo 2022
Pignoramento ex art. 72 bis d.p.r. 602/1973 e cram down
di Matteo Lorenzo Manfredi, Federico Almini