Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Adempimenti fiscali nel concordato preventivo |
Inquadramento | Il trattamento fiscale delle plusvalenze/minusvalenze derivanti dalla cessione dei beni nel concordato preventivo | Il trattamento fiscale del bonus da concordato | Detassazione dei contributi volontari nel concordato preventivo | Deducibilità della perdita su crediti | Note di variazione IVA nel concordato preventivo | La deroga agli obblighi civilistici in materia di deficit patrimoniale prevista dall’art 182-sexies, l. fall.: implicazioni fiscali | Transazione fiscale e falcidia IVA nel concordato preventivo | Riferimenti |
Il debitore, nello svolgimento di una procedura di concordato preventivo, sia essa di natura liquidatoria, di continuità o mista, mantiene la titolarità per gli adempimenti di carattere tributario; conserva, inoltre, la propria capacità processuale, continua ad essere soggetto passivo d’imposta e, come tale, destinatario di tutti gli obblighi di natura fiscale connessi alla prosecuzione dell’attività d’impresa (Cass. Civ.-Sez. trib., 12422/2011), anche qualora la stessa sia esclusivamente indirizzata alla liquidazione dei beni per la soddisfazione dei creditori nei termini della proposta concordataria. Le dirette implicazioni di carattere fiscale che interessano la procedura concorsuale di concordato preventivo attengono il trattamento fiscale delle plusvalenze e del cd. bonus da concordato (in capo al debitore) nonché la disciplina in tema di deducibilità della perdita per i creditori coinvolti nel concorso. Tali aspetti risultano puntualmente disciplinati dalla normativa tributaria dall’art. 86, comma 5, T.U.I.R. che tratta delle plusvalenze patrimoniali, dall’art. 88, comma 4-ter, T.U.I.R. che tratta delle sopravvenienze attive e dall’art. 101, comma 5, T.U.I.R. in materia di perdite su crediti. Articoli, questi ultimi, che hanno subito recenti interventi normativi che ne...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Adempimenti fiscali nel concordato preventivo |
28 Marzo 2018
Omesso versamento IVA e ammissione al concordato
di La Redazione
23 Febbraio 2018
L’omologa del concordato e la rettifica dell’IVA detratta sotto la lente della CGUE
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Adempimenti fiscali nel concordato preventivo |
23 Marzo 2017
Il dictum delle Sezioni Unite sulla falcidiabilità dell'IVA nel concordato senza transazione fiscale
di Enrico Stasi
06 Marzo 2017
Il pagamento parziale delle ritenute nel concordato preventivo
di Fabio Gallio, Marco Greggio
![]() |
FocusSu Adempimenti fiscali nel concordato preventivo |
07 Giugno 2023
Per lo scioglimento del contratto nel concordato preventivo non compete la variazione in diminuzione IVA
di Giulio Andreani, Angelo Tubelli
11 Luglio 2022
Note di variazione in diminuzione IVA nelle procedure concorsuali: le risposte dell'Agenzia delle entrate durante Telefisco
di Fabio Gallio
![]() |
EditorialiSu Bonus da concordato |
28 Aprile 2016
Deroga ai criteri di valutazione nel concordato e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti (II parte)
di Giuliano Buffelli
27 Giugno 2012
Nuove misure di carattere tributario per facilitare la gestione delle crisi aziendali
di Alessandro Solidoro
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Novembre 2022
Concordato preventivo: limiti al soddisfacimento del creditore pignoratizio
di La Redazione
16 Settembre 2022
Il reclamo avverso il concordato preventivo omologato non comporta una nuova adunanza dei creditori
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Bonus da concordato |
07 Dicembre 2011
Le sopravvenienze attive derivanti dal “bonus” concordatario sono da includere nella base imponibile IRAP?
di Paolo Piazzalunga
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Adempimenti fiscali nel fallimento |
25 Gennaio 2016
Interpello all’Agenzia delle Entrate: gli adempimenti fiscali dopo il d.l. 83/2015
di La Redazione