Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Amministratori di fatto |
Inquadramento | Il tradizionale orientamento formalistico | Gli approdi della più recente giurisprudenza | I requisiti per desumere la sussistenza di un amministratore di fatto | Le conseguenze applicative | Alcune ipotesi applicative e di figure limitrofe | Amministratore di fatto e responsabilità da attività di direzione e coordinamento | Conclusioni | Riferimenti |
L’amministratore di fatto è il soggetto che, pur non essendo stato investito formalmente della carica di amministratore della società, svolge in modo continuativo l’attività gestoria ed esercita i poteri relativi alla qualifica o alle funzioni dell’amministratore di diritto. La conseguenza principale del riconoscimento della figura dell’amministratore di fatto consiste nel suo assoggettamento al rispetto dei doveri previsti dall’ordinamento con riferimento all’amministratore di diritto, la cui violazione comporta la configurabilità di una fattispecie di responsabilità, con i conseguenti obblighi risarcitori nei confronti della società, dei soci, dei creditori sociali e del singolo socio o terzo, ai sensi degli articoli, rispettivamente, 2392, 2393-bis, 2394 e 2395 c.c. La responsabilità dell’amministratore di fatto, peraltro, non esclude di per sé quella dell’amministratore di diritto, potendosi riscontrare in capo a quest’ultimo la violazione, autonoma o in concorso, dei generali obblighi di vigilanza e controllo sulla gestione della società. In ambito civilistico, la figura dell’amministratore di fatto è stata elaborata prima in via ermeneutica dalla dottrina e successivamente riconosciuta in via generale anche dalla giurisprudenza.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Amministratori di fatto |
24 Settembre 2021
Responsabilità dell’amministratore di fatto e risarcimento del danno: quale criterio?
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fallimento in estensione |
23 Settembre 2022
L'estensione del fallimento da una società di capitali ad un'altra società di capitali
di Giuseppe Donnici
25 Febbraio 2022
Il fallimento della super-società di fatto e dei soci occulti
di Lorenzo Gambi
![]() |
FocusSu Amministratori di fatto |
07 Marzo 2013
La responsabilità penale dell’amministratore di fatto nel fallimento della società
di Simonetta Ronco
![]() |
EditorialiSu Organi sociali |
07 Gennaio 2013
Gli obblighi degli organi sociali dopo la domanda di concordato o di accordo di ristrutturazione
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Fallimento in estensione |
22 Agosto 2022
Fallimento e “supersocietà” di fatto costituita da persone fisiche e giuridiche
di Matteo Pancaldi
25 Gennaio 2022
Supersocietà di fatto ed estensione del fallimento
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Fallimento delle società e dei soci illimitatamente responsabili |
05 Maggio 2022
Effetti del fallimento delle società di persone sui soci illimitatamente responsabili
di Girolamo Lazoppina
25 Marzo 2016
Trasformazione societaria e fallimento del socio illimitatamente responsabile
di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin