Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
Effetti della domanda di ammissione | Inammissibilità della domanda di ammissione | La rinuncia alla domanda di ammissione | La legittimazione | Riferimenti |
Avvertenza - Bussola in aggiornamento. Il nuovo testo dell’art. 94 l. fall. stabilisce che la domanda di cui all'articolo 93 (su cui si veda la Scheda d'autore: Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda) "produce gli effetti della domanda giudiziale per tutto il corso del fallimento”, con ciò ribadendo il pacifico principio secondo il quale la domanda di ammissione produce gli effetti sostanziali e processuali della domanda giudiziale (Cass. 26 giugno 1966, n. 1597). Sotto il profilo sostanziale, sebbene l’attuale art. 94 l. fall. non ripeta più la previsione che la domanda “impedisce la decadenza dei termini per gli atti che non possono compiersi durante il fallimento”, l’ampiezza della formula utilizzata dal legislatore implica che la domanda di ammissione al passivo precluda anche il prodursi della decadenza (Campese, op. cit., 11-12; Trisorio Liuzzi, La domanda di ammissione, cit. 1036). Si è in ogni caso correttamente rimarcato, a tale riguardo, che concrete ipotesi di perdita del diritto, a causa del fallimento, diverse dalla prescrizione hanno fatto rarissimamente ingresso nelle aule giudiziarie, come nel caso del creditore che, intrapresa l’esecuzione singolare, abbia visto il suo debitore fallire, ed alla data del fallimento penda per il creditore il te...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
17 Novembre 2021
Crediti sorti nel corso della procedura fallimentare: se non contestati non devono essere insinuati al passivo
di Andrea Paganini
10 Settembre 2021
Ammissione al passivo del credito della Regione per omesso versamento di tasse automobilistiche: credito privilegiato o credito chirografario?
di Eleonora M.P. Ruggieri
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
04 Gennaio 2018
L’ammissione al passivo del leasing a seguito dello scioglimento del contratto
di Gianfranco Benvenuto
21 Marzo 2014
Impossibilità di reiterazione della domanda in base alla medesima “causa petendi”
di Gian Luca Bandini
![]() |
FocusSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
14 Marzo 2017
La domanda erariale di ammissione al passivo
di Lorenzo Gambi
04 Novembre 2014
L’aggio di riscossione non è dovuto se la cartella di pagamento viene notificata dopo l’apertura della procedura concorsuale
di Simone Furian, Marco Greggio
![]() |
EditorialiSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
16 Ottobre 2017
La domanda erariale "supertardiva"
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
12 Ottobre 2018
Inammissibile la domanda di ammissione al passivo se è venuto meno il titolo
di La Redazione
15 Gennaio 2018
L’ammissione al passivo del credito per contribuzione relativa alla gestione separata
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
31 Luglio 2021
Ammissione al passivo del credito tributario
di Flavia Silla
05 Marzo 2021
Garanzia ipotecaria del credito ammesso al passivo fallimentare
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
23 Marzo 2017
Insinuazione al passivo: il vademecum per la redazione della domanda
di La Redazione
06 Ottobre 2016
Linee guida in tema di crediti tributari
di La Redazione