Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
Effetti della domanda di ammissione | Inammissibilità della domanda di ammissione | La rinuncia alla domanda di ammissione | La legittimazione | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Il nuovo testo dell’art. 94 l. fall. stabilisce che la domanda di cui all'articolo 93 (su cui si veda la Scheda d'autore: Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda) "produce gli effetti della domanda giudiziale per tutto i...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
25 Ottobre 2019
La prova del credito della banca nel fallimento
di La Redazione
02 Ottobre 2019
Per l’ammissione al passivo dei crediti tributari è sufficiente l’estratto di ruolo
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
15 Luglio 2019
Escluso dal passivo del fallimento il credito del membro del collegio sindacale in presenza di atti censurabili
di Federico Clemente, Lodovico Valsecchi
25 Marzo 2019
L’ammissione allo stato passivo del credito per contribuzione relativa alla gestione separata
di Stefano Morri
![]() |
FocusSu Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda |
24 Settembre 2020
Ammissione allo stato passivo quando la domanda di insinuazione è proposta oltre il termine
di Sergio Sisia
14 Marzo 2017
La domanda erariale di ammissione al passivo
di Lorenzo Gambi
![]() |
BlogSu Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda |
16 Ottobre 2017
La domanda erariale "supertardiva"
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
12 Ottobre 2018
Inammissibile la domanda di ammissione al passivo se è venuto meno il titolo
di La Redazione
15 Gennaio 2018
L’ammissione al passivo del credito per contribuzione relativa alla gestione separata
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
22 Agosto 2019
L'ammissione al passivo della società di leasing per i canoni scaduti
di Mariacarla Giorgetti
20 Settembre 2018
L'emissione di note di variazione IVA nel fallimento
di Stefano Mazzocchi
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda |
19 Novembre 2019
Ammissione al passivo: il vademecum del Tribunale di Livorno per la redazione della domanda
di La Redazione
23 Marzo 2017
Insinuazione al passivo: il vademecum per la redazione della domanda
di La Redazione