Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Ammissione al passivo (nel fallimento) |
Inquadramento | Natura giuridica e forma della domanda | Modalità di presentazione della domanda | Termine di presentazione della domanda | Il contenuto della domanda di ammissione | (Segue) L’“indicazione della procedura cui si intende partecipare e le generalità del creditore” | (Segue) La “determinazione della somma che si intende insinuare al passivo, ovvero la descrizione del bene di cui si chiede la restituzione o la rivendicazione” | (Segue) La “succinta esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che costituiscono la ragione della domanda” | (Segue) La “eventuale indicazione di un titolo di prelazione” | (Segue) “La descrizione del bene sul quale la prelazione si esercita, se questa ha carattere speciale” | (Segue) L’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata | Riferimenti |
La domanda di ammissione al passivo è l'atto con cui il creditore, che è già “concorsuale”, manifesta la volontà di divenire “concorrente”, ed ha natura di vera e propria domanda giudiziale. Coerentemente a tale natura, la legge fallimentare detta precise disposizioni in tema di forma e contenuto della domanda di ammissione, dei suoi effetti sostanziali e processuali, nonché con riguardo alle relative modalità di trasmissione, nel contesto della c.d. “digitalizzazione” delle procedure concorsuali, cui ha dato corso l’intervento riformatore di cui alla L. n. 221/2012).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
29 Marzo 2023
Banca titolare di ipoteca su beni del fallito: va esclusa dal giudizio di verifica del passivo
di Vincenzo Papagni
14 Marzo 2023
Riscossione: se il concessionario fallisce, l'ente creditore va ammesso al passivo per i crediti anteriori
di Leda Rita Corrado
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
14 Marzo 2023
Ostativa all'ammissione al passivo e rilevabile d'ufficio la mancanza di data certa
di Fabio Signorelli
20 Gennaio 2023
Mutuo per l'acquisto dell'azienda: se quest'ultima viene ceduta e fallisce non va ammesso al passivo
di Alessandro Dalla Sega
![]() |
FocusSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
14 Marzo 2017
La domanda erariale di ammissione al passivo
di Lorenzo Gambi
04 Novembre 2014
L’aggio di riscossione non è dovuto se la cartella di pagamento viene notificata dopo l’apertura della procedura concorsuale
di Simone Furian, Marco Greggio
![]() |
EditorialiSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
16 Ottobre 2017
La domanda erariale "supertardiva"
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
19 Aprile 2016
Forme pensionistiche complementari: legittimazione all’ammissione al passivo
di La Redazione
31 Marzo 2014
Ammissione al passivo dell’agente di riscossione sulla base del ruolo e contestazioni del credito tributario
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
05 Gennaio 2021
Ammissibilità in privilegio al passivo fallimentare del credito di un'associazione professionale
di Daniele Fico
03 Marzo 2014
Condanna del fallimento al pagamento delle spese legali e insinuazione al passivo
di Giuseppe Limitone
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
23 Marzo 2017
Insinuazione al passivo: il vademecum per la redazione della domanda
di La Redazione
06 Ottobre 2016
Linee guida in tema di crediti tributari
di La Redazione