Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Azienda |
Le peculiarità del fenomeno aziendale | La nozione di azienda nel codice civile | La distinzione delle aziende in base al loro scopo | La dinamica aziendale: uno schema di analisi | Riferimenti |
Giannessi ha fornito una definizione che permette di delineare le caratteristiche fondamentali del fenomeno aziendale e cioè: 1. l’azienda è un’unità elementare dell’ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa; 2. l’azienda è costituita da un insieme di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne; 3. l’azienda è l’unità nella quale vengono realizzati i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo; 4. l’azienda ha per scopo il conseguimento di un determinato equilibrio economico a valere nel tempo; 5. l’equilibrio economico si può dire conseguito quando sono garantiti: una remunerazione adeguata ai fattori utilizzati e un compenso equo, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico. L’azienda è un’unità elementare dell’ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa. “Tale caratteristica permette di definire i rapporti che intercorrono tra l’azienda e la collettività economica e di escludere che si possa parlare di socialità del sistema di azienda. Per l’azienda è la propria vita che conta; la vita della collettività interessa l’azienda solo e in quanto può ostacolare o favorire il suo sviluppo. Le aziende sono dotate di vita propria e rifles...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
23 Maggio 2016
Il ruolo del curatore nella determinazione del canone di locazione dell’azienda
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
17 Settembre 2015
L’ammissibilità dell’affitto di azienda con successiva cessione nel concordato preventivo
di Gabriele Varrasi
06 Febbraio 2015
Aggiudicazione del contratto di affitto d’azienda e sospensione della “procedura competitiva”
di Roberto Amatore
![]() |
FocusSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
29 Luglio 2020
Affitto d'azienda e procedure competitive: alla ricerca di un compromesso
di Federico Clemente, Federica Rangeloni
16 Aprile 2019
L’affitto d’azienda pendente nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
di Enrico Stasi
![]() |
BlogSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
18 Giugno 2015
Ancora sull’incompatibilità tra affitto d’azienda e concordato con continuità aziendale
di Filippo Lamanna
15 Novembre 2013
Affitto d’azienda e concordato in continuità
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
10 Marzo 2016
Affitto del ramo di azienda prima della domanda di concordato
di La Redazione
30 Ottobre 2015
Affitto di azienda e concordato in continuità
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali |
13 Novembre 2020
Affitto d'azienda stipulato ante fallimento del locatore: valutazioni della curatela e possibili modifiche contrattuali
di Alberto Molgora
20 Marzo 2014
Affitto d’azienda successivo al deposito della domanda di concordato con riserva
di Daniele Fico
![]() |
MultimediaSu Concordato con continuità aziendale |
08 Giugno 2016
Spunti operativi sul concordato in continuità
di Federico Clemente
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato con continuità aziendale |
12 Maggio 2016
Linee guida in tema di concordato preventivo in continuità
di La Redazione