Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Azione revocatoria fallimentare |
Inquadramento | Il fondamento sistematico della revocatoria fallimentare: la violazione della par condicio | Proposta di una rilettura dell’istituto | L’inefficacia degli atti caratterizzati da anomalie e la presunzione di scientia | La revocatoria degli atti e dei pagamenti prevista al comma 2 dell’art. 67 l. fall. | Revocatoria fallimentare ed eventus damni: i pagamenti del terzo | La prova del presupposto soggettivo | (Segue): prova presuntiva e qualità “professionale” dell’accipiens | Cenni alla revocatoria in fattispecie particolari | Termini per proporre l’azione e decorrenza del “periodo sospetto” nella consecuzione di procedure | Competenza e limiti di proponibilità | Effetti della revoca | Riferimenti |
L’azione revocatoria fallimentare costituisce il principale strumento a tutela della parità di trattamento dei creditori e di garanzia del rispetto della graduazione dei crediti; essa è stata peraltro ampiamente “depotenziata” dalla riforma concorsuale con la riduzione del periodo entro il quale possono essere revocati gli atti lesivi della par condicio e con l’introduzione di numerose e rilevanti esenzioni. L’art. 67 l. fall. distingue due tipologie sostanziali di atti impugnabili: una prima categoria, caratterizzata per diversi aspetti dalla anomalia del rapporto tra fallendo ed accipiens, dalla quale deriva una presunzione di percezione dell’insolvenza che impone a soggetto in bonis l’onere di provare l’inscientia ed una seconda categoria in cui ad essere presunto è solo l’eventus damni, laddove invece la conoscenza dell’insolvenza deve essere dimostrata dal curatore, che peraltro potrà giovarsi anche della prova presuntiva. L’azione si propone avanti al foro fallimentare e deve essere avviata nel termine di decadenza di tre anni dal fallimento ovvero entro cinque anni dal compimento dell’atto.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Azione revocatoria fallimentare |
23 Febbraio 2023
Eccezione revocatoria in via breve: per il curatore non operano i termini decadenziali di cui all’art. 69-bis l.fall.
di Andrea Paganini
30 Gennaio 2023
Sono applicabili le esenzioni di cui all’art. 67 l.fall. all’azione revocatoria ordinaria?
di Giuseppina Satta
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Azione revocatoria fallimentare |
12 Settembre 2023
Revocatoria ai sensi dell’art. 67, comma 2 l.fall. e prova della scientia decoctionis
di Dario Barresi
09 Dicembre 2022
Le differenze sistemiche e processuali fra l'esenzione da revocatoria del d.l. n. 80/2008 e l'esenzione da revocatoria ex art. 67, c. 3, lett. a, l. fall.
di Vincenzo Battiloro
![]() |
FocusSu Azione revocatoria fallimentare |
07 Novembre 2022
La funzione delle azioni revocatorie: dalle teorie indennitaria ed antindennitaria allE Sezioni Unite
di Giuseppe Donnici
01 Aprile 2022
Le azioni di recupero nel post-pandemia: quale ruolo per la Guardia di Finanza?
di Gina Caggiano
![]() |
EditorialiSu Esenzione da revocatoria (nella legge fallimentare) |
08 Maggio 2014
Regime delle esenzioni e azione revocatoria ordinaria
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Azione revocatoria fallimentare |
16 Marzo 2023
Successione di procedure concorsuali e revocatoria fallimentare
di La Redazione
04 Ottobre 2022
Azione revocatoria fallimentare e ambito applicativo dell’esenzione prevista dall’art. 67 lett. g) l. fall.
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Azione revocatoria fallimentare |
07 Settembre 2021
La revocatoria dei pagamenti di beni effettuati in deroga ai termini d'uso
di Valerio Sangiovanni
11 Maggio 2021
Revocatoria fallimentare e prova dell'inesistenza dello stato di insolvenza del debitore fallito
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
21 Febbraio 2023
Linee guida per la redazione della relazione del curatore
di La Redazione
04 Marzo 2022
Protocollo di adozione delle linee guida per la redazione della relazione ai sensi dell’art. 33, comma 1, della legge fallimentare
di La Redazione