Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Azione revocatoria fallimentare |
Inquadramento | Il fondamento sistematico della revocatoria fallimentare: la violazione della par condicio | Proposta di una rilettura dell’istituto | L’inefficacia degli atti caratterizzati da anomalie e la presunzione di scientia | La revocatoria degli atti e dei pagamenti prevista al comma 2 dell’art. 67 l. fall. | Revocatoria fallimentare ed eventus damni: i pagamenti del terzo | La prova del presupposto soggettivo | (Segue): prova presuntiva e qualità “professionale” dell’accipiens | Cenni alla revocatoria in fattispecie particolari | Termini per proporre l’azione e decorrenza del “periodo sospetto” nella consecuzione di procedure | Competenza e limiti di proponibilità | Effetti della revoca | Riferimenti |
L’azione revocatoria fallimentare costituisce il principale strumento a tutela della parità di trattamento dei creditori e di garanzia del rispetto della graduazione dei crediti; essa è stata peraltro ampiamente “depotenziata” dalla riforma concorsuale con la riduzione del periodo entro il quale possono essere revocati gli atti lesivi della par condicio e con l’introduzione di numerose e rilevanti esenzioni. L’art. 67 l. fall. distingue due tipologie sostanziali di atti impugnabili: una prima categoria, caratterizzata per diversi aspetti dalla anomalia del rapporto tra fallendo ed accipiens, dalla quale deriva una presunzione di percezione dell’insolvenza che impone a soggetto in bonis l’onere di provare l’inscientia ed una seconda categoria in cui ad essere presunto è solo l’eventus damni, laddove invece la conoscenza dell’insolvenza deve essere dimostrata dal curatore, che peraltro potrà giovarsi anche della prova presuntiva. L’azione si propone avanti al foro fallimentare e deve essere avviata nel termine di decadenza di tre anni dal fallimento ovvero entro cinque anni dal compimento dell’atto.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Azione revocatoria fallimentare |
10 Giugno 2022
Legge–ponte per Alitalia: l’esenzione dei pagamenti dalla revocatoria opera d’ufficio
di Gianluca Tarantino
23 Febbraio 2022
Restituzione dei frutti civili indebitamente percepiti per i beni oggetto di revocatoria: si tratta di un debito di valuta e non di valore
di Gianluca Tarantino
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Azione revocatoria fallimentare |
30 Dicembre 2021
Il compenso del liquidatore è sempre assoggettabile a revocatoria fallimentare se effettuato nel periodo sospetto
di Flavia Silla
19 Novembre 2021
Inapplicabilità dell'esenzione di cui art. 67, c. 3, lett. a) ai pagamenti dei ratei del mutuo e non revocabilità delle rimesse su un conto corrente attivo
di Filippo Rasile, Claudia Passerini
![]() |
FocusSu Azione revocatoria fallimentare |
01 Aprile 2022
Le azioni di recupero nel post-pandemia: quale ruolo per la Guardia di Finanza?
di Gina Caggiano
03 Maggio 2019
La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie nel Codice della crisi di impresa
di Giuseppe Rebecca
![]() |
BlogSu Azione revocatoria fallimentare |
18 Febbraio 2019
La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie nel Codice della crisi di impresa
di Giuseppe Rebecca
09 Gennaio 2019
Revocatoria delle rimesse e limiti di fido: la Cassazione conferma la disattivazione
di Alberto Cimolai
![]() |
Casi e sentenzeSu Azione revocatoria fallimentare |
08 Aprile 2022
Regime di sospensione “Covid 19” ex art. 83 D.L. 18/2020 e azione revocatoria fallimentare
di La Redazione
22 Marzo 2021
Pagamenti avvenuti nel periodo sospetto e revocabilità ex art. 67, comma 2, L.F.
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Azione revocatoria fallimentare |
07 Settembre 2021
La revocatoria dei pagamenti di beni effettuati in deroga ai termini d'uso
di Valerio Sangiovanni
11 Maggio 2021
Revocatoria fallimentare e prova dell'inesistenza dello stato di insolvenza del debitore fallito
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Sistemi di pagamento |
30 Settembre 2020
Tribunale di Brindisi: obbligatorietà del pagamento telematico prorogata al 31 ottobre 2020
di La Redazione