Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Bancarotta fraudolenta |
Inquadramento | Bancarotta fraudolenta | Esenzioni dai reati di bancarotta | Riferimenti |
La bancarotta è un reato fallimentare disciplinato dal titolo VI della L.fall., ma che, come si vedrà in seguito, a partire dall’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa verrà disciplinato dal titolo IX in esso contenuto (D.Lgs. n. 14/2019). Il reato di bancarotta viene suddiviso in due fattispecie con connessi risvolti punitivi a seconda della gravità del fatto commesso dal debitore. In particolare, la bancarotta è definita semplice (ex art. 217 L.F.l., successivamente ex art. 323, D.Lgs. n. 14/2019) quando l’imprenditore, già dichiarato fallito o in liquidazione giudiziale, ha aggravato la situazione economica per semplice imprudenza e, viceversa, viene definita bancarotta fraudolenta (ex art. 216 L.F., poi ex art. 322 citato) quando la frode è diretta ad aggravare l’insolvenza a danno delle legittime aspettative dei creditori. In evidenza: Definizione di insolvenza ai sensi dell’art. 5, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 Ai sensi dell'art. 5, comma 1, l. fall. “l’imprenditore che si trova in stato di insolvenza viene dichiarato fallito”. Il legislatore nel definire lo stato di insolvenza come una “manifestazione di inadempimento o altri fattori esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni” ha ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Bancarotta fraudolenta |
12 Maggio 2022
Bancarotta fraudolenta, no alla motivazione solo “formale” della misura “costituzionale” delle pene accessorie fallimentari
di Aurelio Panetta
15 Settembre 2021
Bancarotta fraudolenta per distrazione e bancarotta preferenziale a confronto
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Bancarotta fraudolenta |
18 Marzo 2022
Pagamenti spropositati al professionista e reato di bancarotta
di Ciro Santoriello
14 Giugno 2021
La mera mancanza delle scritture contabili non integra il delitto di bancarotta fraudolenta, semmai quello di bancarotta semplice
di Francesco Spina
![]() |
FocusSu Bancarotta fraudolenta |
14 Giugno 2021
Pagamenti di compensi e restituzione di finanziamenti all'amministratore di società fallita: bancarotta fraudolenta o preferenziale?
di Ciro Santoriello
14 Febbraio 2019
Il nuovo Codice della crisi e le sue ricadute sulla disciplina della bancarotta
di Sergio Sisia, Carlo Tremolada
![]() |
BlogSu Bancarotta fraudolenta |
02 Marzo 2012
Bancarotta per distrazione: la prova della destinazione dei beni assenti
di Alessio Lanzi
![]() |
Casi e sentenzeSu Bancarotta fraudolenta |
13 Febbraio 2014
Bancarotta: nesso causale tra condotta distrattiva e dissesto; operazioni dolose; concorso dell’extraneus
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Bancarotta fraudolenta |
12 Dicembre 2016
Bancarotta, riassunzione e litispendenza (Tempus regit actum)
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
MultimediaSu Bancarotta semplice |
19 Settembre 2013
La bancarotta societaria
di Alessio Lanzi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione