Bussola

Cassa Integrazione Guadagni

Sommario

Inquadramento | Proroghe e novità 2018 - schema di sintesi | Cassa integrazione guadagni ordinaria | Datori di lavoro e lavoratori destinatari della CIGO | Cassa integrazione guadagni straordinaria | Assegno di ricollocazione | Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi | Assegno di ricollocazione - vantaggi | Proroga della Cassa integrazione guadagni straordinaria per il 2018 e 2019 | Aree di crisi complessa | Mobilità in deroga | Le rilevazioni contabili relative alla Cassa Integrazione Guadagni | Riferimenti |

 

Il D.Lgs. n. 148/2015 ha riformato in modo sostanziale la disciplina della Cassa Integrazione guadagni. Dal 24 settembre 2015 l'intervento della Cassa Integrazione, sia ordinaria che straordinaria è prerogativa solo di aziende operanti in determinati settori che soddisfino determinate condizioni. Per tutte le altre aziende è operante l'intervento dei fondi di solidarietà. Per gli interventi di cassa integrazione ordinaria le cui domande sono state presentate in data antecedente al 24 settembre 2015 si applica la disciplina anteriore e comunque non è richiesto il requisito della “anzianità di effettivo lavoro”.   Schema di sintesi delle novità introdotte dal D.Lgs. n.148/2015 in materia di integrazione salariale Integrazione salariale CIGO e CIGS agli apprendisti E' prevista l'estensione dei trattamenti di integrazione salariale agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, con la conseguente estensione degli obblighi contributivi; Gli apprendisti diventano destinatari della CIGO e della CIGS, limitatamente alla causale di crisi di impresa. Durata massima complessiva delle integrazioni salariali   CIGO e CIGS: durata massima complessiva per ciascuna unità produttiva pari a 24 mesi in un quinquennio mobile; In caso di utilizzo dei contratt...

Leggi dopo

Esplora i contenuti più recenti su questo argomento

Prassi dei tribunali

Prassi dei tribunali

Su Cassa Integrazione Guadagni

Vedi tutti »