Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Centrale dei rischi |
inquadramento | Finalità e disciplina della Centrale dei rischi | Natura riservata dei dati | Accesso ai dati e obblighi informativi degli intermediari | Destinatari della disciplina | Responsabilità degli intermediari partecipanti e affidabilità delle informazioni | Rilevazione mensile e inframensile delle posizioni di rischio | Natura dei rischi censiti, soglie di censimento e cessazione della segnalazione | Categorie di censimento | Sofferenze | Riferimenti |
La Centrale dei rischi gestita dalla Banca d'Italia è un sistema informativo sull’indebitamento della clientela verso banche e intermediari finanziari. È finalizzata a fornire agli intermediari partecipanti un’informativa utile per la valutazione del merito creditizio della clientela e, in generale, per l’analisi e la gestione del rischio di credito. Tra i suoi obiettivi ci sono il miglioramento della qualità del portafoglio crediti delle banche (anche allo scopo di scongiurare il pluriaffidamento bancario) e il rafforzamento della stabilità del sistema creditizio. La Centrale dei rischi censisce (mensilmente) informazioni di carattere individuale concernenti i rapporti di credito e di garanzia che il sistema creditizio intrattiene con la propria clientela (persone fisiche e giuridiche).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Centrale dei rischi |
19 Febbraio 2016
La nozione di insolvenza rilevante ai fini della segnalazione alla Centrale Rischi
di La Redazione
02 Febbraio 2015
La nozione di insolvenza ai fini della segnalazione alla Centrale Rischi non coincide con quella fallimentare
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Esdebitazione |
18 Luglio 2019
Effetti esdebitatori del concordato preventivo e dichiarazione di fallimento omisso medio
di Niccolò Nisivoccia, Andrea Colnaghi
17 Ottobre 2017
Gli effetti della nomina del professionista nell’ambito del procedimento di esdebitazione
di Emiliano Cerisoli
![]() |
FocusSu Centrale dei rischi |
15 Luglio 2016
Illegittima segnalazione a sofferenza alla Banca d'Italia: questioni processuali civili e penali
di Luca Mazzanti, Iacopo Santinelli
17 Maggio 2016
Illegittima segnalazione a sofferenza alla Banca d’Italia: responsabilità civilistica e profili penalistici
di Luca Mazzanti, Iacopo Santinelli
![]() |
BlogSu Esdebitazione |
08 Maggio 2018
Le sopravvenienze da esdebitamento sono detassate solo parzialmente in presenza di perdite pregresse?
di Giulio Andreani
20 Giugno 2016
Conviene incentivare l’esdebitazione
di Andrea Ferri
![]() |
Casi e sentenzeSu Centrale dei rischi |
14 Aprile 2015
Centrale Rischi: presupposti per la segnalazione e classificazione delle esposizioni debitore
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Esdebitazione |
05 Febbraio 2018
Esdebitazione e termine annuale di decadenza
di Matteo Lorenzo Manfredi, Laura Gandolfi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Insolvenza |
20 Luglio 2018
Crisi d’impresa: le linee guida del Tribunale di Monza
di La Redazione
30 Ottobre 2017
Procedure concorsuali: il prontuario del Tribunale di Ancona
di La Redazione