Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Centro degli interessi principali |
Il COMI nella disciplina dell’insolvenza transnazionale | La nozione di COMI nel Reg. 1346 e nella Model Law UNCITRAL | L’interpretazione del COMI prima dell’intervento della Corte UE e suoi limiti | Segue. L’interpretazione della Corte UE. Eurofood | Segue. Interedil e Rastelli | Segue. Le pronunce nazionali successive alle sentenze della Corte UE | Il momento rilevante per la individuazione del COMI. Imprese e persone fisiche | La nozione di COMI nel Reg. 848 e le presunzioni legali | Profili processuali. Il possibile superamento delle presunzioni relative al COMI. La ripartizione dell’onere della prova | Segue. Le verifiche in caso di contestazioni relative al COMI. La eventuali impugnazioni secondo il Reg. 848 | Riferimenti |
Il centro degli interessi principali del debitore (o COMI, acronimo dell’inglese center of main interests), è il principale criterio di giurisdizione, oltre che di applicazione generale, utilizzato per l’apertura di procedure principali di insolvenza transfrontaliere aventi portata universale e comprensive di tutti i beni del debitore. Tale criterio viene utilizzato, in particolare, nel Regolamento (CE) n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza (“Reg. 1346”); nel Regolamento (UE) n. 2015/848 (“Reg. 848”), che sostituirà il primo dal 26 giugno 2017; nonché nella legge modello sull’insolvenza transnazionale (“Model Law”) adottata dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) nel 1997, recepita, come noto, in circa 40 Stati (al settembre 2015), fra i quali gli Stati Uniti d’America (si veda, a tal proposito, la case law relativa al Chapter 15 del Bankruptcy Code) e la Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) (si veda la Cross-Border Insolvency Regulation del 2006). Nei Regolamenti ora citati e nella Model Law, la nozione di COMI coincide, anche se dettata per finalità differenti. Per questo, l’interpretazione del COMI fornita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“Corte UE”) è rilevante anche ai fini della Model Law. C...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Centro degli interessi principali |
30 Giugno 2016
Il centro degli interessi principali si riconferma una definizione sostanziale
di La Redazione
27 Maggio 2016
Trasferimento fittizio della sede sociale: ai creditori l’onere della prova
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Centro degli interessi principali |
19 Dicembre 2011
Oltre Eurofood: caso Interedil, prevalenza diritto UE e rafforzata presunzione di coincidenza del COMI con sede statutaria
di Giorgio Corno
![]() |
FocusSu Centro degli interessi principali |
01 Marzo 2012
La Corte di Giustizia e il COMI: eppur (forse) si muove!
di Galeazzo Montella
![]() |
BlogSu Insolvenza |
18 Novembre 2020
Piccole imprese Banche del sistema
di Sandro Feole
18 Ottobre 2019
Istanza di fallimento ed insolvenza prospettica: ovvero le regole della crisi prima che entri in vigore la disciplina dell'allerta
di Salvatore Sanzo
![]() |
Casi e sentenzeSu Insolvenza |
20 Gennaio 2020
Tra stato dell'insolvenza e inadempimento dell'obbligazione
di La Redazione
26 Novembre 2019
Fallimento della supersocietà di fatto: serve la prova dell’insolvenza
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Insolvenza |
20 Aprile 2017
Revocatoria di rimesse bancarie e conoscenza dello stato d'insolvenza
di Matteo Lorenzo Manfredi, Gloria Ghilardi
![]() |
MultimediaSu Insolvenza transfrontaliera |
15 Luglio 2013
L'insolvenza internazionale
di Stefania Bariatti
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Insolvenza |
20 Luglio 2018
Crisi d’impresa: le linee guida del Tribunale di Monza
di La Redazione
30 Ottobre 2017
Procedure concorsuali: il prontuario del Tribunale di Ancona
di La Redazione