Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Chiusura del fallimento |
Inquadramento | Casi di chiusura del fallimento | (Segue) Mancanza di domande di ammissione al passivo | (Segue) Estinzione – in qualunque modo – di tutti i crediti concorrenti e di tutti i crediti verso la massa | (Segue) Ripartizione finale dell’attivo | (Segue) Insufficienza dell’attivo | Procedimento di chiusura | Effetti della chiusura del fallimento | Giudizi pendenti | Le modifiche introdotte dal D.lgs 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza | Riferimenti |
La cessazione della procedura fallimentare avviene in due casi: omologazione del concordato fallimentare ovvero, nei casi tassativamente indicati dalla legge fallimentare, chiusura del fallimento. La chiusura del fallimento è dichiarata con decreto motivato pronunciato dal Tribunale fallimentare, su istanza del curatore o del debitore ovvero di ufficio. Contro il decreto che dichiara la chiusura (o contro il decreto che ne respinge la richiesta) è ammesso reclamo davanti alla Corte d’Appello, il cui decreto può essere, a sua volta, impugnato tramite ricorso in cassazione. Il decreto di chiusura del fallimento acquista efficacia se non è proposto alcun reclamo o, se proposto, questo sia rigettato in via definitiva. La chiusura del fallimento comporta la cessazione di tutti gli effetti del fallimento: cessano gli effetti sul patrimonio del fallito e le relative incapacità; i creditori riacquistano il libero esercizio di azioni esecutive e cautelari individuali nei confronti del fallito (salvo che sia intervenuta l’esdebitazione) e decadono gli organi del fallimento. Dal 21 agosto 2015 è applicabile una nuova disciplina ai giudizi pendenti al momento della dichiarazione di chiusura del fallimenti, nei quali sia parte il curatore, essendo stato previsto che la loro penden...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Chiusura del fallimento |
07 Giugno 2017
Chiusura del fallimento: i suggerimenti operativi del CNDCEC
di La Redazione
15 Dicembre 2015
Gli atti del curatore dopo la chiusura del fallimento sono giuridicamente inesistenti
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dichiarazione di fallimento |
26 Febbraio 2021
Fallimento: valida la notifica dell'istanza di fallimento alla casa comunale per l'impresa che non ha la PEC
di Alessandro Barale
27 Novembre 2020
Quando la dichiarazione di fallimento non è un diritto del debitore
di Paolo Bosticco
![]() |
FocusSu Chiusura del fallimento |
18 Ottobre 2017
Chiusura del fallimento e giudizi pendenti: il CNDCEC prova a riordinare le idee
di Giuliano Buffelli, Federico Clemente
03 Gennaio 2017
La chiusura del fallimento con cause pendenti
di Federico Clemente
![]() |
BlogSu Chiusura del fallimento |
11 Settembre 2017
Fiscalità di chiusura e giudizi pendenti
di Alberto Cimolai
07 Novembre 2016
Fiscalità di chiusura: assume posizione la direzione centrale dell'Agenzia delle Entrate
di Alberto Cimolai
![]() |
Casi e sentenzeSu Chiusura del fallimento |
19 Gennaio 2016
Chiusura del fallimento in pendenza di cause
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Dichiarazione di fallimento |
08 Febbraio 2021
Notifica del ricorso per fallimento
di Elisa Pala
23 Ottobre 2020
Termine annuale per la dichiarazione di fallimento e improcedibilità dei ricorsi causa Covid
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Chiusura del fallimento |
20 Marzo 2018
Curatori, commissari e liquidatori: le prescrizioni del Tribunale di Crotone sugli adempimenti finali
di La Redazione
21 Aprile 2017
Chiusura del fallimento in pendenza di controversie: le linee guida del Tribunale di Milano
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Chiusura del fallimento |
21 Aprile 2017
Il procedimento di chiusura del fallimento