Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Classi e categorie di creditori |
Inquadramento | Le classi nella disciplina del concordato preventivo | Le categorie nella disciplina dell’accordo di ristrutturazione | Le classi nella disciplina del sovraindebitamento | Riferimenti |
Le "classi" del concordato preventivo e le "categorie" dell’accordo di ristrutturazione hanno un contenuto descrittivo identico a fronte di una diversa qualificazione formale. Queste discipline muovono, infatti, dal principio comune secondo cui la formazione delle “classi” e delle “categorie” deve essere orientata all’omogeneità della posizione giuridica e dell’interesse economico dei creditori interessati. L’elemento che distingue le “classi” dalle “categorie” non è dunque sostanziale ma procedurale: nel concordato preventivo, la formazione delle classi è rimessa unilateralmente al solo debitore che formula la proposta concordataria destinandola ai creditori che hanno diritto di esprimersi in sede di adunanza, mentre, nell’accordo di ristrutturazione, le “categorie” sono l’esito della negoziazione diretta con i creditori che sono parte attiva del processo ristrutturativo. Diversa è invece la disciplina del sovraindebitamento nella quale sono assenti i requisiti di omogeneità della posizione giuridica e dell’interesse economico, con la conseguenza che la proposta può prevedere la suddivisione dei creditori in classi, anche se disomogenee tra di loro, e semplicemente idonee a suddividere i creditori in base alla proposta economica a loro rivolta dal debitore.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fallimento: disciplina generale |
11 Aprile 2022
Procedure concorsuali ante 26 maggio 2021: variazioni in diminuzione IVA non subordinate alla previa insinuazione al passivo
di La Redazione
08 Marzo 2022
La notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento della società
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Classi e categorie di creditori |
13 Aprile 2015
Il classamento dei creditori: omogeneità giuridica ed interessi economici
di Monica Pereno
22 Gennaio 2013
Omogeneità dell’interesse, privilegiati degradati e questioni varie in tema di classi
di Carlo Trentini
![]() |
FocusSu Classi e categorie di creditori |
15 Marzo 2019
Il miglior soddisfacimento dei creditori: brevi note sui principi generali e sugli interessi tutelati (II)
di Danilo Galletti
28 Febbraio 2019
Il miglior soddisfacimento dei creditori: brevi note sui principi generali e sugli interessi tutelati
di Danilo Galletti
![]() |
BlogSu Classi e categorie di creditori |
12 Marzo 2012
Concordato preventivo: infondatezza de iure condito dell'obbligatorietà delle classi di creditori
di Mauro Vitiello
![]() |
Casi e sentenzeSu Classi e categorie di creditori |
04 Novembre 2016
Piano concordatario: disciplina applicabile e suddivisione dei creditori in classi
di La Redazione
21 Gennaio 2015
Concordato: controllo del tribunale sulla formazione delle classi e rapporti con il fallimento
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Classi e categorie di creditori |
22 Ottobre 2020
La divisione in classi per sterilizzare gli effetti della fusione ante concordato
di Fabio Cesare, Veronica Soldano
11 Luglio 2013
Concordato preventivo, classe per il creditore Erario e calcolo delle maggioranze
di Federico Clemente
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione