Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Comitato dei creditori |
Inquadramento | Il comitato dei creditori: evoluzione normativa | Nomina, accettazione e composizione del comitato dei creditori | Attività e funzioni del comitato dei creditori | Il funzionamento del comitato dei creditori | Responsabilità dei membri del comitato dei creditori | Il Comitato dei creditori nel concordato preventivo liquidatorio | Riferimenti |
Per effetto, da ultimo, della riforma portata dal D.Lgs. 9 gennaio 2006 n. 5, in vigore dal 16 luglio 2006, l’assetto dei poteri nell’ambito del diritto fallimentare risulta fortemente mutato. Al comitato dei creditori vengono riconosciuti poteri di vigilanza e controllo molto più penetranti rispetto al passato e molto più pervasivi rispetto a quelli del giudice delegato il quale, diversamente dalla previgente normativa, non è più organo di direzione delle operazioni del fallimento, ma è esclusivamente chiamato a svolgere un’attività di vigilanza e controllo in ordine alla regolarità formale e legale della procedura. Al curatore invece è attribuita l’amministrazione della procedura fallimentare. Il comitato dei creditori assume in tale contesto il ruolo di organo consultivo e di direzione della procedura di fallimento contraddistinto da pervasivi poteri di vigilanza e controllo. Il comitato dei creditori assume rilevanza nel fallimento (artt. 40, 41 l. fall.) nonché nel concordato preventivo liquidatorio, dove la costituzione del comitato dei creditori, prevista dall’art. 182 l. fall., fa espresso richiamo alle norme inerenti la disciplina e il funzionamento del comitato nella procedura fallimentare. La puntuale trattazione del tema presuppone la rappresentazione logico f...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Giudice delegato |
10 Maggio 2019
La violazione dell’obbligo di astensione del giudice delegato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Giudice delegato |
18 Dicembre 2012
Regime d’impugnazione dei provvedimenti adottati dal G.D. in sostituzione del comitato dei creditori
di Roberto Amatore
01 Marzo 2012
Competenza a decidere sulla domanda di ATP proposta verso il fallito e i suoi garanti
di Filippo Lamanna, Giorgio Jachia
![]() |
FocusSu Giudice delegato |
15 Gennaio 2013
I poteri del giudice delegato nell'amministrazione straordinaria
di Antonio Caiafa
![]() |
BlogSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
29 Maggio 2019
Il diritto del curatore al contraddittorio secondo lo Statuto del contribuente
di Lorenzo Gambi
13 Febbraio 2017
La problematica cancellazione delle ipoteche iscritte in caso di subentro del curatore nel preliminare
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Giudice delegato |
28 Aprile 2014
Istanza di restituzione dei beni mobili ex art. 87-bis e poteri del giudice delegato
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Giudice delegato |
29 Agosto 2019
Fallimento e poteri autorizzatori del Giudice Delegato
di Sergio Nadin
![]() |
MultimediaSu Programma di liquidazione |
10 Novembre 2011
Il programma di liquidazione dell’attivo
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
05 Gennaio 2021
Linee guida del curatore fallimentare
di La Redazione
25 Novembre 2020
Regolazione delle procedure esecutive e concorsuali nell’emergenza Covid
di La Redazione