Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Conciliazione giudiziale |
Inquadramento | Conciliazione totale o parziale | Proposta di conciliazione in "udienza" e fuori "udienza" | Effetti del Perfezionamento ante-riforma | Effetti del Perfezionamento post-riforma | Rateizzazione delle somme dovute e mancato pagamento | Trattamento contabile | La definizione delle liti pendenti (D.L. 119/2018) | Riferimenti |
La conciliazione è quell’istituto deflattivo con cui viene data la possibilità alla parte ricorrente e a quella resistente di estinguere, totalmente o parzialmente, una lite pendente dinnanzi alla commissione tributaria provinciale sino alla prima udienza, fino all’entrata in vigore delle novità introdotte dal D.Lgs. 156/2015. Infatti, dal 1° Gennaio 2016 è possibile ricorrere alla conciliazione anche in appello. Le novità, analizzate nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 38/E/2015, che interesseranno l’istituto dal 2016 non riguardano solo l’ambito operativo (estendendo fino all’appello la possibilità di accesso alla procedura), ma anche: l’ambito sanzionatorio; il perfezionamento della procedura; la rateizzazione degli importi dovuti; le spese della lite per mancata accettazione dell’accordo.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Mediazione |
25 Settembre 2013
E’ di nuovo tempo di mediazione obbligatoria
di La Redazione
12 Dicembre 2012
Mediazione obbligatoria: depositata la sentenza della Corte Costituzionale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contenzioso tributario |
07 Febbraio 2018
Il credito per aggio del concessionario
di Fabio Gallio, Simone Furian
15 Marzo 2016
Avviso di accertamento verso il fallimento consegnato al debitore in bonis
di Simone Marzo
![]() |
FocusSu Contenzioso tributario |
22 Maggio 2014
La rateazione ordinaria dei debiti fiscali e previdenziali iscritti a ruolo è incompatibile con l'accordo di ristrutturazione?
di Giulio Andreani
![]() |
BlogSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
01 Febbraio 2021
Adesso un concordato preventivo-straordinario
di Antonio Maria Leozappa
25 Gennaio 2021
Questioni aperte sul cram down nella transazione fiscale
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Conciliazione giudiziale |
22 Febbraio 2016
Autorizzazione alla conciliazione fiscale
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Contenzioso tributario |
15 Febbraio 2019
Definizione agevolata delle controversie tributarie in pendenza di concordato
di Linda Rizzi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Contenzioso tributario |
04 Novembre 2014
L’ammissione al passivo dei crediti tributari
di La Redazione
17 Febbraio 2014
Crediti tributari: ammissibilità e collocazione nello stato passivo
di La Redazione