Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato con continuità aziendale |
Inquadramento | L’innovazione legislativa del 2015 | Le prescrizioni normative dell’art. 186-bis l. fall: fattispecie concrete e disciplina | (Segue) I requisiti del piano, gli oneri di attestazione e le agevolazioni | (Segue) In particolare: le interferenze del nuovo codice dei contratti pubblici | La questione dell’affitto di azienda | La prospettiva della Raccomandazione CE 12 marzo 2014 | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Il concordato preventivo “in continuità” era già noto nella pratica ben prima del suo riconoscimento legislativo ad opera dell’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (conv. con modif. in L. 7 agosto 2012, n. 134), ma veniva comunem...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato con continuità aziendale |
21 Luglio 2020
Decreto Rilancio: in G.U. la legge di conversione
di La Redazione
04 Novembre 2019
La cessione dei beni nel concordato in continuità sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato con continuità aziendale |
28 Settembre 2020
Condizioni di derogabilità del termine per il pagamento dei creditori privilegiati nel concordato in continuità
di Paolo Bosticco
28 Luglio 2020
La moratoria ultrannuale dei creditori privilegiati e la conseguente inammissibilità della proposta concordataria
di Andrea Colnaghi
![]() |
FocusSu Concordato con continuità aziendale |
27 Aprile 2020
La continuità aziendale "rifinanziata" ha nuova prevalenza sulle procedure concorsuali emergenziali. Una casistica da riordinare?
di Mariacarla Giorgetti
06 Aprile 2020
Il Codice della crisi e le insidie della continuità senza meritevolezza nel concordato preventivo (II)
di Giorgio Orano
![]() |
BlogSu Concordato con continuità aziendale |
06 Aprile 2020
La massima durata della moratoria nel concordato preventivo in continuità
di Filippo Lamanna
05 Novembre 2019
Concordato in continuità indiretta parziale: l’assenso dei lavoratori esclusi potrebbe costare caro?
di Alessandro Corrado
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato con continuità aziendale |
09 Novembre 2020
Concordato in continuità e aumento della durata del piano
di La Redazione
09 Ottobre 2020
Concordato, nei flussi derivanti dalla continuità aziendale non va garantita una percentuale minima ai creditori
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato con continuità aziendale |
31 Ottobre 2019
Domanda prenotativa di concordato e disciplina dei diritti dei lavoratori sorti anteriormente
di Linda Rizzi
06 Maggio 2019
Prosecuzione dell’attività da parte di un soggetto diverso dall’imprenditore e relazione ex art. 186-bis l.fall.
di Francesco Ioverno
![]() |
MultimediaSu Concordato con continuità aziendale |
08 Giugno 2016
Spunti operativi sul concordato in continuità
di Federico Clemente
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato con continuità aziendale |
12 Maggio 2016
Linee guida in tema di concordato preventivo in continuità
di La Redazione