Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato con riserva |
Inquadramento | I presupposti | Il procedimento | Gli effetti | L'esito | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Il concordato con riserva è stato introdotto con il Decreto Sviluppo, n. 83/2012 per consentire all’imprenditore in crisi di elaborare una soluzione concordata al riparo dalle azioni esecutive e cautelari dei singoli creditori, d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato con riserva |
16 Marzo 2020
Il decreto Coronavirus rinvia anche i termini delle procedure concordatarie
di La Redazione
09 Ottobre 2019
Attestazione in pendenza di concordato e prededucibilità del credito del professionista che l’ha redatta
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato con riserva |
22 Ottobre 2019
Il compenso del c.d. pre-commissario
di Sergio Sisia
09 Settembre 2019
Concordato in bianco e sospensione dei contratti bancari
di Sergio Sisia
![]() |
FocusSu Concordato con riserva |
12 Settembre 2016
Sul rapporto tra preconcordato e istruttoria prefallimentare
di Stefano Mecca
18 Settembre 2015
Il concordato “in bianco”: rassegna sintetica sui profili sostanziali dell'istituto e sulle problematiche emerse in sede applicativa
di Aldo Fittante
![]() |
BlogSu Concordato con riserva |
13 Dicembre 2019
Concordato in bianco e partecipazione a gare per l’affidamento di contratti pubblici
di Beatrice Armeli
16 Settembre 2019
Le autorizzazioni per gli atti straordinari nella fase concordataria con riserva ed il rap del "miglior soddisfacimento"
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato con riserva |
27 Luglio 2020
L’emergenza Covid-19 e l’ulteriore proroga dei termini nel concordato
di La Redazione
10 Settembre 2019
La liquidazione del compenso dei pre-commissari nel concordato con riserva
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato con riserva |
04 Luglio 2019
La proroga della domanda di concordato in bianco motivata dalla pendenza di trattative
di Francesco Ioverno
26 Giugno 2018
Il contratto di conto corrente nel concordato in bianco
di Maria Grazia Sirna
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato con riserva |
13 Marzo 2014
Concordato in bianco, procedura e aspetti della governance
di La Redazione
05 Febbraio 2014
Concordato preventivo con riserva: le novità introdotte dal Decreto Sviluppo
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Concordato con riserva |