Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato misto |
Inquadramento | La disciplina applicabile | Criterio della prevalenza: qualitativa o quantitativa /criterio della combinazione | Il pagamento dei creditori chirografari | Le modifiche introdotte dal D.lgs 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza | Riferimenti |
Il concordato misto è una figura atipica di concordato preventivo, di creazione giurisprudenziale, che si pone come tertium genus tra il concordato liquidatorio (ex art. 182 l.fall.) ed il concordato con continuità aziendale (ex art. 186-bis l.fall.). Si qualifica come misto il concordato che proponga ai creditori un soddisfacimento derivante congiuntamente dalla prosecuzione dell’attività d’azienda e dalla liquidazione dei beni. Rientrano nella categoria del concordato misto: il concordato con continuità aziendale diretta che preveda anche la liquidazione di beni non funzionali; il concordato con continuità aziendale indiretta che preveda anche la liquidazione di beni non funzionali; e il concordato con continuità aziendale indiretta. Il concordato misto è prima di tutto un concordato con continuità aziendale, fattispecie quest’ultima introdotta nella legge fallimentare dalla riforma del 2012 (c.d. decreto sviluppo) ed in particolare dall’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (conv. con modif. in L. 7 agosto 2012, n. 134) ed è oggi disciplinato dall’art. 186-bis. Il concordato con continuità aziendale era già noto nella pratica ben prima del suo riconoscimento legislativo ma veniva comunemente inteso come tipo di concordato volto al risanamento aziendale per lo più...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato misto |
25 Ottobre 2018
L'ammissione di concordato misto supportato da trust liquidatorio
di Gianfranco Benvenuto
28 Febbraio 2017
Concordato misto e affitto d'azienda: la disciplina applicabile
di Lia Campione
![]() |
EditorialiSu Concordato misto |
16 Settembre 2015
Che cos’è e quando è configurabile il cd. concordato “misto”?
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato misto |
13 Luglio 2016
Concordato misto: contenuto dell’attestazione e offerte concorrenti
di La Redazione
08 Settembre 2015
Concordato misto: l’imprenditore non può procedere autonomamente alla cessione di beni aziendali
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato misto |
19 Novembre 2020
Qualificazione del concordato c.d. misto quale concordato in continuità aziendale
di Gianluca Minniti, Luca Russo, Fabrizio Garofoli
12 Agosto 2020
Concordato misto e disciplina applicabile
di Fabio Cesare, Virgilio Peduto