Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato nella liquidazione giudiziale |
Inquadramento | Funzione e natura del concordato | La proposta di concordato | Il concordato della società e del socio | Il procedimento: voto ed approvazione | Omologazione ed esecuzione del concordato | Risoluzione ed annullamento | Effetti della riapertura della liquidazione giudiziale e nuova proposta di concordato |
Il concordato nella liquidazione giudiziale, così come delineato dal legislatore del Codice della crisi e dell'insolvenza al Capo VI, artt. 240-250,del D.Lgs. n. 14/2019 ricalca, nel suo complesso, la struttura del “vecchio” concordato fallimentare, disciplinato dagli artt. 124-141 l. fall. Quanto sopra sia in termini di presentazione ed esame della proposta concordataria, sia in termini di procedimento, esecuzione ed omologazione della procedura, sia, infine, in termini di risoluzione ed annullamento della medesima. Ancor prima, con il nuovo Codice della crisi non vengono a mutare né la finalità, né la natura del concordato. Il quale rimane uno strumento posto all'interno della procedura concorsuale maggiore – privo di quel carattere d'autonomia che contraddistingue il concordato preventivo –, destinato ad essere utilizzato per chiudere la liquidazione giudiziale in modo alternativo rispetto alle altre cause di cessazione del concorso, ex art. 233 CCI. E tuttavia, in questo quadro sostanzialmente “replicativo” – attingendo ad un'efficace espressione utilizzata da F. Lamanna, Il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza (III), Milano, 2019, pag. 117 –, il concordato nella liquidazione giudiziale reca con sé una serie di interessanti novità rispetto al “vecchio” concordato f...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato nella liquidazione giudiziale |
13 Dicembre 2011
Debitore e stato di impotenza economico-finanziaria, non transitoria: sussiste lo stato di insolvenza
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: disciplina generale |
25 Settembre 2019
Adozione di misure cautelari in ipotesi di coesistenza tra istruttoria prefallimentare e domanda di concordato
di Giovanni Simone
07 Agosto 2019
Proroga della proroga del termine per il deposito di piano e proposta di concordato: forma e sostanza a confronto
di Luca Jeantet, Paolo Andrea
![]() |
FocusSu Concordato nella liquidazione giudiziale |
19 Giugno 2020
Il concordato liquidatorio nel CCII. Dubbi interpretativi e limiti di utilizzo
di Carlo Pagliughi
![]() |
BlogSu Concordato preventivo: disciplina generale |
23 Aprile 2020
L'ibernazione selettiva delle procedure minori e dei fallimenti nel Decreto Liquidità
di Fabio Cesare
03 Aprile 2019
Il concordato preventivo torna una procedura concorsuale minore nel Codice della crisi e dell’insolvenza
di Fabio Cesare
![]() |
Casi e sentenzeSu Chiusura del concordato preventivo |
09 Febbraio 2017
Concordato preventivo: chiusura della procedura e annotazione nel Registro delle imprese
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
15 Novembre 2019
Il licenziamento nella fase prenotativa del concordato
di Clara Frattini, Roberto Spelta
17 Ottobre 2019
Concordato preventivo e scioglimento della società controllata
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione