Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato preventivo: attestazione del piano |
Premessa | Ruolo dell’attestatore | Requisiti per la nomina | Compenso | Riferimenti disponibili per l’esecuzione dell’incarico | Controlli sulla veridicità dei dati aziendali | Controlli sulla fattibilità del piano | Struttura della relazione di attestazione | Responsabilità | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Il percorso di “riforma” della legge fallimentare (avviato con la L. n. 80/2005) e di incentivazione al ricorso a modalità di soluzione “concordata” della crisi di impresa è contraddistinto, tra l’altro, dall’introduzione di una specifica figura professionale con funzione attestatrice del piano di regolazione della crisi prospettato ai creditori. Prima del D. L. 22 giugno 2012, n. 83 (convertito con la L. 7 agosto 2012, n. 134), più noto come “Decreto Sviluppo”, l’ambito di intervento del professionista attestatore era previsto nelle tre ipotesi disciplinate dalla legge: il “piano attestato di risanamento” (art. 67, comma 3, l. fall.); gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” (art. 182-bis l. fall.); il concordato preventivo (art. 161, comma 3, l. fall.). Il “Decreto Sviluppo” ha introdotto ulteriori specifiche ipotesi di attestazione “speciale” che ricorrono, nell’ambito del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, quando: l’impresa debitrice in concordato dia corso a modifiche sostanziali della proposta o del piano (art. 161, comma 3); l’impresa debitrice presenti un concordato con continuità aziendale ai sensi dell’art. 186-bis l. fall. ed al professionista sia richiesto di attestare che la prosecuzio...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fattibilità |
13 Aprile 2017
Fattibilità giuridica e inammissibilità della proposta di concordato
di La Redazione
28 Febbraio 2017
I limiti del sindacato giudiziale sulla fattibilità della proposta di concordato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: attestazione del piano |
08 Luglio 2016
I requisiti di ammissibilità del concordato condizionato
di Emiliano Cerisoli
![]() |
FocusSu Concordato preventivo: attestazione del piano |
08 Febbraio 2022
Ammissibilità e limiti dell'attestazione condizionata nel concordato preventivo
di Marcello Tarabusi
![]() |
EditorialiSu Fattibilità |
14 Gennaio 2016
I molteplici equivoci di una formula ambigua e, forse, inutile: la fattibilità economica e giuridica
di Danilo Galletti
30 Gennaio 2013
I limiti del controllo del tribunale sulla fattibilità del piano risolto dalle Sezioni Unite
di Mauro Vitiello
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: attestazione del piano |
10 Agosto 2018
Inammissibile il piano concordatario con assunzione in mancanza di partecipazione alla gara da parte dell’assuntore
di La Redazione
07 Ottobre 2016
Condizione sospensiva e ammissibilità del concordato
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: attestazione del piano |
03 Giugno 2013
Requisito di indipendenza del professionista attestatore
di Ivan Libero Nocera
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Domanda di concordato |
05 Novembre 2014
Proposta di concordato preventivo, indicazioni ai professionisti
di La Redazione